
Colosseo e Foro Romano
Appuntamento ore 09:45
presso il Caffè Celio in Via Claudia 14
Nessuno sa che il vero nome del Colosseo in realtà è “Anfiteatro Flavio” o Anfiteatro Nuovo. Si tratta del più grande anfiteatro del mondo, simbolo della città di Roma e icona dell’Impero Romano, oltre ad essere considerato dall’Unesco come sito Patrimonio dell’Umanità.
Il Colosseo era il fulcro della propaganda populista degli imperatori romani: all’interno dell’anfiteatro l’imperatore offriva al popolo di Roma spettacoli gratuiti, che seguivano una programmazione comune a tutti gli altri anfiteatri dell’Impero: episodi di caccia al mattino, esecuzioni capitali durante le ore del pranzo e le famigerate lotte dei gladiatori nel pomeriggio.
Nella visita al Colosseo, scopriremo insieme come questi spettacoli venivano organizzati nella maestosa architettura dell’anfiteatro, osservando ciò che è sopravvissuto della sua struttura originale ai saccheggi e alle modifiche apportate nel tempo, fino ad arrivare alla reinterpretazione del Colosseo in era Cristiana, con un occhio agli studi archeologici dal 1800 ad oggi.
La visita al Foro Romano sarà un’ulteriore tappa del nostro tour.
Il Foro Romano è stato il vero centro del potere politico dell’Antica Roma. Visiteremo i luoghi più importanti della politica romana, come il Comitium, la Curia e i Rostra, dove il popolo romano incontrava il Senato e le delegazioni straniere venivano ricevute.
Cammineremo lungo la via Sacra, la via principale del Foro Romano, dove generali ed eserciti marciavano in trionfo, al ritorno dalle vittoriose campagne belliche. Visiteremo gli archi di Tito e Settimio Severo. La visita Colosseo e Foro Romano terminerà nell’area centrale del Foro Romano, dov’è collocato l’ultimo monumento eretto nel Foro stesso: la Colonna di Foca (608 d.C.), ordinata da Papa Bonifacio VI per ringraziare l’omonimo imperatore bizantino per la donazione del Pantheon.
NOTA:
L’ordine delle visite potrebbe essere invertito. Durata di circa 3 ore