Capitale: Gaborone
Popolazione: Circa 2.050.000 abitanti.
Superficie: 600.372 km².
Prefisso per l'Italia: +39
Prefisso dall'Italia: +267
Clima: Molto caldo da ottobre a marzo, specialmente nelle zone desertiche; temperato negli altri mesi. Breve stagione delle piogge nei mesi caldi.
Vestiario: Si consiglia un abbigliamento pratico e sportivo: camicie a maniche lunghe e pantaloni lunghi per le ore crepuscolari e l’alba, scarpe comode, sandali e un paio di scarpe possibilmente con caviglie protette, cappellino e creme solari ad alto fattore protettivo, occhiali da sole. Da non dimenticare un capo pesante, come un maglione di lana e una giacca a vento, per eventuali safari in veicolo scoperto durante l’inverno.
Lingua: La lingua ufficiale è l'inglese.
Religione: La religione più diffusa è l'animismo, seguita dal cristianesimo.
Fuso orario: +1 ora rispetto all'Italia; stessa ora da quando in Italia è in vigore l'ora legale.
Valuta: 1 Euro = 10,79 Pula (BWP) (aggiornamento: febbraio 2015).
Documenti necessari:
Passaporto: Necessario, con validità residua di almeno sei mesi al momento dell'arrivo nel Paese.
Visto d'ingresso: Non richiesto.
Tassa per lo sviluppo del Turismo in Botswana: 30 USD da pagare in loco.
Situazione sanitaria: Le strutture sanitarie sono precarie. Solo nella capitale Gaborone esiste un ospedale di ottimo livello. Nelle principali città, come Gaborone e Francistown, non sussistono particolari rischi di contrarre malattie diffuse nell’Africa, ad eccezione dell’AIDS, che è diffuso in tutta l’Africa australe, ma che anche in Botswana ha colpito la popolazione con particolare virulenza. Nel nord del Paese, nelle zone di Okavango e Chobe, è presente la malaria, che si accentua in particolare dopo la stagione delle piogge.
Telefonia: Esistono tre società di rete cellulare: ORANGE, MASCOM, BEMOBILE. I cellulari italiani possono generalmente essere utilizzati in Botswana.
Note importanti:
È rischioso guidare dopo il tramonto per la presenza di veicoli che circolano privi di fari; occorre fare attenzione ai camion che, in caso di guasto, sono lasciati sul posto senza segnalazioni, nonché all'attraversamento di animali selvaggi (in particolare elefanti e giraffe).
Occorre evitare di bagnarsi in stagni e corsi d'acqua sia per il rischio di contrarre la bilarzia ed altre malattie endemiche, sia per la presenza di coccodrilli ed ippopotami.
È pericoloso avventurarsi senza adeguato equipaggiamento e guide specializzate nelle zone desertiche che coprono gran parte del territorio del Botswana.
La corrente elettrica è 220-230 Volt. Le prese elettriche sono tripolari. Si consiglia di acquistare in loco un adattatore, considerato che gli “adattatori universali” venduti in Europa non includono questo tipo di presa.
IMPORTANTE PER CHI VISITA VICTORIA FALLS: il costo del visto di entrata è di 30 dollari, 45 dollari per ingressi multipli.
Ambasciate e consolati:
Ambasciata d'Italia competente: Ambasciata d'Italia a Lusaka (Zambia)
Indirizzo: P.O. Box 50497, Plot n. 5211, Embassy Park, Diplomatic Triangle, Lusaka, Zambia
Telefono: +260 1 250781/250755
Fax: +260 1 254929