DOCUMENTI NECESSARI
Passaporto: necessario, con validità residua di almeno sei mesi al momento della richiesta del visto. Occorre altresì essere in possesso di un biglietto aereo di andata e ritorno. All'ingresso nel Paese, viene apposto un timbro sul passaporto, dal quale risulta la durata del soggiorno. Si consiglia al turista di dichiarare il periodo effettivo del soggiorno in Kenya e di controllare il timbro apposto sul passaporto;
Autorizzazione all'Ingresso (eTA): Dal 1° gennaio 2024, non è più richiesto il visto d'ingresso. È invece obbligatorio ottenere un'Autorizzazione Elettronica di Viaggio (eTA) prima della partenza, registrandosi sul sito ufficiale www.etakenya.go.ke. Dopo il pagamento di circa 30 euro, l'eTA viene rilasciata entro tre giorni lavorativi ed è valida per un singolo ingresso. Anche i minori devono essere in possesso di un'eTA.
Vaccinazioni:
Febbre Gialla: Obbligatoria per i viaggiatori provenienti da Paesi a rischio trasmissione, inclusi i casi di transito aeroportuale superiore alle 12 ore o se si lascia l'aeroporto di scalo.
Sicurezza:
SITUAZIONE SANITARIA
I costi delle cure di livello europeo e degli eventuali rimpatri sanitari sono molto elevati. Si consiglia, quindi, prima di intraprendere il viaggio, di stipulare un'assicurazione sanitaria che preveda oltre alla copertura delle spese mediche, anche l'eventuale rimpatrio e/o trasferimento d'emergenza in altro Paese.
La valuta locale è lo scellino keniota (Ksh o Kes). Si consiglia di portare con sé una quantità adeguata di denaro contante, poiché l'uso delle carte di credito potrebbe essere limitato in alcune aree.
Periodo Migliore per Visitare:
NOTA:
All’arrivo in hotel è prassi che venga richiesto di firmare una ricevuta in bianco con i dati della carta di credito a garanzia di eventuali extra personali.
AMBASCIATA
Ambasciata d’Italia a Nairobi
International House - Mama Ngina Street, 9° piano
P.O. Box 30107 – 001001 GPO NAIROBI
Tel:+254 20 224 77 50, +254 20 343144, +254 20 224 76 96, +254 20 224 77 55
Fax: +254. 20. 2247086
Cellulare di reperibilità: +254. 722 . 514 327
E-mail: ambasciata.nairobi@esteri.it;
________________________
Normativa locale prevista per uso e/o spaccio di droga (leggere o pesanti): non esiste differenza tra consumo e spaccio di sostanze stupefacenti. La normativa in vigore è severa (detenzione da 10 anni all’ergastolo) ed è applicata in modo rigoroso dalle Autorità locali.
Normativa locale prevista per abusi sessuali o violenze contro i minori: si tratta di reati puniti con la detenzione. Va ricordato che coloro che commettono all’estero reati contro i minori (abusi sessuali, sfruttamento, prostituzione) vengono perseguiti al loro rientro in Italia sulla base delle leggi in vigore nel nostro Paese.
Comunicazione obbligatoria ai sensi dell'articolo 17 della legge n.38/2006 - La legge italiana punisce con la reclusione i reati concernenti la prostituzione e la pornografia minorile, anche se commessi all'estero"
Le informazioni contenute in questa circolare sono valide il giorno della stesura di questa lettera.
Bagaglio di Stiva-Cabina
Si ricorda che, in linea di massima, la franchigia sugli aerei è di kg 20 a persona in classe “economy”, di kg 30 in classe “business” e di kg 40 in prima classe e l’eccedenza si fa riferimento alla policy bagaglio della compagnia aerea con la quale si vola.
In ogni caso per la franchigia delle varie compagnie aeree fa riferimento la “Resolution Iata 302” in vigore dal 1° Maggio 2011.
Si riporta qui di seguito l’elenco degli articoli che non debbono essere trasportati come bagaglio:
ARTICOLI VIETATI IN CABINA (come da lista presente sul sito dell'Enac):
Pistole, armi da fuoco e altre armi
Qualsiasi oggetto che di fatto o in apparenza può sparare un proiettile o causare lesioni, fra cui:
accendini a forma di arma da fuoco, armi giocattolo di qualsiasi tipo, balestre, componenti di armi da fuoco (esclusi i dispositivi di mira telescopici e i mirini), dispositivi per stordire o trasmettere una scossa, ad esempio pungoli elettrici per bovini, armi balistiche ad energia proiettata (taser), fionde, lanciarpioni e fucili subacquei, pistole a sfere, pistole ad aria, fucili e armi a pallini
pistole industriali con dardi e pistole fissachiodi, pistole lanciarazzi, pistole per starter, repliche e imitazioni di armi da fuoco, strumenti per sopprimere gli animali senza dolore, tutte le armi da fuoco (pistole, rivoltelle, carabine, fucili, etc.)
Armi appuntite o con spigoli e oggetti taglienti
Articoli appuntiti o con lama che possono causare lesioni, fra cui:
arpioni e lance, asce e accette, attrezzi da artigiano che possono essere utilizzati come armi a punta o a spigolo (ad esempio trapani e relative punte, taglierine, cutter, tutti i tipi di seghe, cacciaviti, palanchini, martelli, pinze, chiavi inglesi, saldatori), bastoni da sci e da passeggio / escursionismo, bisturi, coltelli, compresi i coltelli cerimoniali, con lame lunghe oltre 6 cm, di metallo o di qualsiasi altro materiale sufficientemente robusto da farne armi potenziali, forbici con lame lunghe oltre 6 cm, frecce e dardi, machete, mannaie da macellaio, pattini per pattinaggio su ghiaccio, piccozze per ghiaccio e rompighiaccio, ramponi, rasoi aperti e lame da rasoio (esclusi i rasoi di sicurezza o monouso con le lame incorporate nella cartuccia), sciabole, spade e bastoni con lama nascosta, stelle da lancio, temperini o coltelli a scatto con lame di qualsiasi lunghezza.
Strumenti smussati:
qualsiasi strumento smussato che può causare lesioni, fra cui:
attrezzature per arti marziali (ad esempio pugni di ferro, mazze, manganelli, catene, num chuck, kubaton, kubasaunt), canne da pesca, mazze da baseball e da softball, mazze da cricket, mazze da golf, mazze da hockey, mazze da lacrosse, mazze o bastoni rigidi o flessibili (ad esempio manganelli, sfollagente e bastoni), pagaie per kayak e canoa, skate-board, stecche da biliardo e affini.
Esplosivi e sostanze infiammabili
Qualsiasi sostanza esplosiva o altamente infiammabile che rappresenti un rischio per la salute dei passeggeri e dell'equipaggio o per la sicurezza dell'aeromobile o dei beni, fra cui:
acquaragia e solvente per vernici, bevande alcoliche con contenuto volumetrico di alcol superiore al 70% (140% in gradi proof), candelotti o cartucce fumogene, combustibili liquidi infiammabili (ad esempio petrolio/benzina, gasolio, combustibile per accendini, alcol, etanolo), detonatori, detonatori e micce, esplosivi e ordigni esplosivi, fiammiferi non di sicurezza, fuochi d'artificio, razzi (di qualsiasi tipo) ed altri articoli pirotecnici (compresi i petardi e le cartucce giocattolo), gas e contenitori per gas (ad esempio butano, propano, acetilene, ossigeno) di grande volume, granate di qualsiasi tipo, mine ed altri materiali militari esplosivi, munizioni, repliche o imitazioni di materiali o ordigni esplosivi, torcia subacquea con batterie inserite, vernice a spruzzo di aerosol.
Sostanze chimiche e tossiche:
Qualsiasi sostanza chimica o tossica che rappresenti un rischio per la salute dei passeggeri e dell'equipaggio o per la sicurezza dell'aeromobile o dei beni, fra cui:
acidi e alcali (ad esempio batterie "bagnate" versabili), estintori, materiale infettivo o materiale biologico pericolosi (ad esempio sangue infetto, batteri e virus), materiale radioattivo (ad esempio isotopi medici o commerciali), materiali ad accensione o combustione spontanea, sostanze corrosive o candeggianti (ad esempio mercurio,cloro), spray disabilitanti o immobilizzanti (ad esempio spray irritanti, gas lacrimogeni), veleni.
Liquidi
acqua ed altre bevande, zuppe, sciroppi, creme, lozioni ed oli, profumi, spray, gel (incluso gel per capelli e per doccia), contenuto di recipienti sotto pressione (incluse schiume da barba, altre schiume, aerosol e deodoranti), paste (inclusi dentifrici), miscele di liquidi e solidi, mascara, ogni altro prodotto di analoga consistenza.
A meno che tali liquidi non siano contenuti in recipienti individuali di capacità non superiore a 100 millilitri o equivalente (es. 100 grammi), da trasportare in una busta/sacchetto/borsa di plastica trasparente, richiudibile, completamente chiusa, di capacità non eccedente 1 litro (ovvero di dimensioni pari, ad esempio, a circa cm 18 x 20) separatamente dall'altro bagaglio a mano. Per busta/sacchetto/busta di plastica trasparente richiudibile deve intendersi un contenitore che consente di vedere facilmente il contenuto, senza che sia necessario aprirlo e che sia dotato di un sistema integralmente sigillante, come zip oppure chiusure a pressione o comunque una chiusura che dopo essere stata aperta possa essere richiusa.
ARTICOLI VIETATI IN STIVA: (come da lista presente sul sito dell'Enac)
E' vietato il trasporto nella stiva dei seguenti articoli:
bombolette spray per difesa personale, componenti di impianti del carburante dei veicoli che hanno contenuto carburante, congegni di allarme, esplosivi, compresi detonatori, micce, granate, mine ed esplosivi, gas, compresi il propano e il butano, liquidi infiammabili, compresi la benzina e il metanolo, liquidi refrigeranti ed irritanti, materiale radioattivo, compresi gli isotopi medici o commerciali, solidi infiammabili e sostanze reattive, compresi il magnesio, dispositivi di accensione, articoli pirotecnici e razzi, sostanze corrosive, compresi il mercurio e le batterie per veicoli, sostanze infiammabili liquide/solide compreso alcool superiore a 70 gradi, sostanze magnetizzanti, sostanze ossidanti e perossidi organici, compresi la candeggina e i kit per la riparazione della carrozzeria delle automobili, sostanze tossiche o infettive, compresi il veleno per topi e il sangue infetto, torcia subacquea con batterie inserite.
Inoltre, le norme di sicurezza non consentono il trasporto nel bagaglio a mano di coltellini, lime e forbicine (neppure da manicure) e, in India, di batterie.
Quando il bagaglio viene smarrito dalla Compagnia Aerea questa rimborsa in base al peso e non al valore contenuto.