Marocco - Guida al viaggio
DATI DEL PAESE
- Capitale: Rabat
- Popolazione: circa 32.500.000 abitanti
- Superficie: 458.730 km²
- Prefisso per l'Italia: 0039
- Prefisso dall'Italia: 00212 seguito dal prefisso della località senza lo zero
CLIMA
- Zone costiere: Clima temperato con estati non troppo calde e inverni miti. Le piogge sono più frequenti da novembre a febbraio e possono rendere le strade difficilmente praticabili.
- Zone interne: Estati molto calde, con temperature che possono superare i 40°C, e inverni miti. Nel deserto, le temperature notturne possono essere molto basse. Sulle montagne dell'Atlante, in inverno, sono comuni abbondanti nevicate.
LINGUA
- Lingua ufficiale: Arabo
- Altre lingue: Il berbero è parlato principalmente nelle zone montuose. Il francese è ampiamente diffuso, l'italiano è conosciuto in misura limitata e l'inglese è poco diffuso.
FUSO ORARIO
- -1 ora rispetto all’Italia; -2 ore quando in Italia vige l’ora legale.
VALUTA
- Moneta: Dirham marocchino (MAD)
- Tasso di cambio: 1 Euro equivale a circa 10,72 Dirham marocchini.
RELIGIONE
- La popolazione è prevalentemente musulmana. Esiste una piccola comunità ebraica concentrata principalmente a Casablanca. Nelle principali città sono presenti chiese cattoliche con servizi religiosi, generalmente in francese o spagnolo.
TELEFONIA
- L'importazione temporanea e l'utilizzo di telefoni mobili sono consentiti. Il Marocco fa parte del circuito GSM, con copertura quasi totale garantita dai tre operatori principali: Maroc Télécom, Meditel e Wana. Nelle aree montuose e desertiche, Maroc Télécom offre una copertura migliore. L'importazione temporanea di apparecchi CB è consentita.
DOCUMENTI NECESSARI
- Passaporto: Necessario e in corso di validità per l'intera durata del soggiorno.
- Visto: Non richiesto per soggiorni turistici fino a 90 giorni. Per motivi di lavoro, studio o altri, è necessario ottenere il visto presso un ufficio diplomatico o consolare marocchino in Italia.
SITUAZIONE SANITARIA
- Le strutture sanitarie pubbliche non sono al livello degli standard europei. Nelle principali città esistono cliniche private adeguate per interventi semplici o urgenti, ma i costi possono essere elevati. Le farmacie sono numerose e generalmente ben fornite. Il servizio di ambulanza è spesso inadeguato.
VESTIARIO
- Si consiglia di portare scarpe comode, cappello, una farmacia personale, k-way o giacca impermeabile.
NOTIZIE UTILI
- È importante rispettare le usanze locali, specialmente durante il Ramadan, quando i servizi possono essere ridotti e gli orari di uffici e negozi modificati. L'accesso alle moschee è vietato ai non musulmani, eccetto per la moschea Hassan II di Casablanca. L'omosessualità è considerata reato. Si consiglia di bere acqua in bottiglia senza aggiunta di ghiaccio e di evitare alcuni alimenti come insaccati locali, frutti di mare crudi, verdura cruda, frutta non sbucciata e latte non pastorizzato.
AMBASCIATE
- Ambasciata d'Italia a Rabat:
- Indirizzo: 2, Zankat Idriss Al Azhar, B.P. 111, Quartier Hassan, 10000 Rabat, Marocco
- Telefono: +212 537 21 97 30
- Fax: +212 537 70 68 82
- Cellulare per emergenze: +212 661 221324