Sudafrica - Guida al viaggio

Capitale amministrativa: Pretoria

Capitale legislativa: Città del Capo

Capitale giudiziaria: Bloemfontein

Popolazione: Stimata in circa 62,2 milioni di persone nel 2023.

Superficie: 1.219.090 km²

Prefisso per l'Italia: 0039

Prefisso dall'Italia: 0027

Clima: Il Sudafrica presenta un clima variegato, con stagioni invertite rispetto all'emisfero nord. L'estate va da novembre a febbraio, mentre l'inverno si estende da marzo a ottobre. Le temperature medie oscillano tra i 28°C e i 35°C. Nelle regioni interne, come l'altopiano e le zone montuose, il clima è più temperato e fresco, con temperature che possono scendere fino a 2-3°C in alcune località di alta montagna.

Lingue: Il Sudafrica riconosce 11 lingue ufficiali, tra cui l'inglese, l'afrikaans, lo zulu e l'xhosa. L'inglese funge da lingua veicolare ed è ampiamente parlato nelle principali città e aree urbane.

Fuso orario: +1 ora rispetto all'Italia; stesso orario quando in Italia è in vigore l'ora legale.

Valuta: 1 Euro è pari a circa 20,15 Rand sudafricani (ZAR). L'importazione di valuta locale è limitata a 5.000 Rand, mentre non ci sono limiti per l'importazione di valuta straniera. Si consiglia di dichiarare la valuta al momento dell'ingresso nel paese per evitare contestazioni all'uscita.

Religione: La maggioranza della popolazione è cristiana, con prevalenza di protestanti e una minoranza di cattolici. Circa un terzo della popolazione segue pratiche tradizionali e animiste. Sono presenti anche comunità indù e musulmane.

Documenti necessari: Per i cittadini italiani, non è richiesto alcun visto per soggiorni turistici. È fondamentale che il passaporto abbia una validità minima di sei mesi dalla data di ingresso nel paese e disponga di almeno due pagine libere. I cittadini non italiani devono verificare i requisiti specifici con le rappresentanze diplomatiche sudafricane.

Nota per i minori di 18 anni: Secondo la normativa sudafricana aggiornata, i minori che viaggiano con entrambi i genitori possono entrare nel paese con il passaporto, purché riporti i nomi dei genitori. Tuttavia, è consigliabile portare con sé anche un certificato di nascita integrale plurilingue (unabridged birth certificate) rilasciato in Italia o dalla struttura consolare competente. In caso di dubbi sul rapporto di genitorialità, è utile avere documenti aggiuntivi che attestino la relazione parentale. Per i minori che viaggiano con un solo genitore o con una terza persona, è sufficiente il passaporto del minore. Sebbene non obbligatorio, potrebbe essere utile avere una lettera di consenso scritta del genitore non viaggiante, redatta in lingua inglese e corredata da un documento di identità.

Situazione sanitaria: Non sono richieste vaccinazioni obbligatorie. È consigliata la profilassi antimalarica per coloro che intendono recarsi nella zona del Parco Kruger e nelle riserve faunistiche della provincia del KwaZulu-Natal. Il Ministero della Sanità sudafricano ha diramato un comunicato per i viaggiatori diretti in Sud Africa dallo Zambia, richiedendo la certificazione della vaccinazione contro la febbre gialla. Ciò si applica anche a coloro che, provenienti dallo Zambia, siano semplicemente in transito in Sud Africa.

Consigli utili: Si consiglia di adottare misure preventive contro le punture di zanzara, come indossare abiti che coprano il corpo, utilizzare repellenti contro gli insetti e portare con sé una scorta di medicinali per le patologie più comuni. Consumare acqua e bevande solo in bottiglia o lattina, senza aggiunta di ghiaccio. Utilizzare creme solari protettive. Osservare le regole richieste dalla morale buddista, come il divieto del nudismo sulle spiagge e l'uso di un abbigliamento decoroso nei templi, dove si entra senza scarpe. Sono severamente puniti l'oltraggio di luoghi e simboli religiosi.

Ambasciata d'Italia a Pretoria:

796, George Avenue, 0083 Arcadia Pretoria

Tel: +27 12 4230000/1

Fax: +27 12 4305547

Cellulare per emergenze: +27 82 7815972

E-mail: segreteria.pretoria@esteri.it



Anteprima Sudafrica


La vostra meta