Territorio ed estensione:
La Cina è il quarto paese più esteso del mondo con una superficie di circa 9.600.000 km² (superiore ai 9.461.000 km² riportati) e 30 volte più grande dell'Italia.
Popolazione:
La popolazione attuale della Cina è stimata intorno a 1.400.000.000 di persone, leggermente superiore alla cifra indicata di 1.300.000.000.
Storia e cultura:
La civiltà cinese risale a circa il 2200 a.C. (dinastia Xia). La dinastia Shang (1600 a.C.) produsse manufatti raffinati, come i vasi di bronzo. Nel III secolo a.C., l'imperatore Qin Shi Huangdi unificò la Cina, dandole il nome con cui è oggi conosciuta ("Q" si pronuncia "C").
Il Buddismo arrivò dalla Cina nel II secolo d.C., ma si diffuse principalmente dal VII secolo. Il confucianesimo e il taoismo, invece, nacquero intorno al VI secolo a.C.
La storia culturale della Cina si intreccia con quella della "Cina Han", popolata principalmente nelle regioni irrigate dai tre grandi fiumi. Il Tibet e il Xinjiang rappresentano culture distinte.
- Tibet: Adottò un alfabeto basato sul sanscrito nel VII secolo e sviluppò il buddismo tantrico.
- Xinjiang: Storicamente crocevia culturale lungo la Via della Seta, ha sviluppato una miscela unica di influenze artistiche nota come Serindia.
Dati del Paese
- Capitale: Pechino
- Popolazione: circa 1.400.000.000
- Superficie: 9.600.000 km²
- Prefisso per l'Italia: 0039
- Prefisso dall'Italia: 0086 (aggiungere 10 per Pechino; 21 per Shanghai; 20 per Canton).
Clima
- Cina del Nord: Clima continentale; estati calde e umide, inverni freddi e secchi, brevi stagioni intermedie.
- Cina Centrale: Clima sub-tropicale, inverni miti, estati piovose.
- Cina Meridionale: Clima tropicale-monsonico; venti freddi in autunno e inverno, caldi in primavera ed estate.
Lingua
La lingua ufficiale è il mandarino, ma il cantonese è diffuso nell'area di Canton. Ogni provincia ha dialetti locali. L'inglese è poco conosciuto al di fuori delle grandi città.
Fuso orario
+7 ore rispetto all’Italia (+6 ore durante l'ora legale in Italia).
Valuta
L’Euro è accettato per il cambio nella maggior parte del Paese. 1 Euro ≈ 7,3 Yuan (valore aggiornato).
Religione
Il buddismo e il taoismo sono le religioni principali. Ci sono anche minoranze cristiane e musulmane, ma l'ateismo è ampiamente diffuso.
Situazione sanitaria
Il sistema sanitario è generalmente carente, eccetto che nelle metropoli. Il personale medico parla poco inglese. I costi ospedalieri per stranieri sono elevati (fino a 500 €/giorno). Non sono presenti malattie endemiche particolari.
Telefonia e Internet
- In buona parte del territorio cinese è possibile utilizzare i GSM abilitati al roaming internazionale. È consigliabile acquistare una SIM ricaricabile locale.
- Internet è disponibile negli hotel di lusso e negli internet café delle grandi città.
- Su disposizione delle autorità locali, Whatsapp, Facebook e Google sono di difficile utilizzo. Per comunicare agevolmente si consiglia di scaricare l’app Wechat prima della partenza dall’Italia. Per poter usufruire di connessione internet illimitata si consiglia di acquistare, prima della partenza e previa verifica della compatibilità del proprio dispositivo, una SIM virtuale da attivare in loco. In alternativa è possibile acquistare una SIM locale direttamente all’arrivo negli aeroporti cinesi o in altri punti della città.
Consigli utili
- Bere solo acqua in bottiglia.
- Evitare cibi di strada.
- Portare con sé farmaci abituali e di prima necessità.
- Prevedere tempi lunghi per i controlli aeroportuali.
- Mance: non incluse nel prezzo del viaggio.
Formalità doganali
- Non esistono limiti particolari all'importazione di valuta straniera. Per somme superiori a 5.000 USD, è consigliabile compilare un modulo doganale.
- È vietata l'importazione di piante, prodotti animali, armi, esplosivi e materiali considerati offensivi per la politica o la cultura cinese.
Ambasciata d’Italia a Pechino
REQUISITI D’INGRESSO
Necessario il passaporto, con almeno sei mesi di validità residua ed avere almeno due pagine libere consecutive. Consigliamo comunque di consultare sempre il sito www.viaggiaresicuri.it
TEST PRE PARTENZA
A partire dal 30 agosto 2023 non è più richiesto ai passeggeri in arrivo in Cina di effettuare un tampone molecolare o un test antigenico nelle 48 ore precedenti.