Islanda - Guida al viaggio

Capitale: Reykjavík
Forma di governo: Repubblica presidenziale

Prefissi:

  • Prefisso per l'Italia: 0039
  • Prefisso dall'Italia: 00354

CLIMA:
Il clima islandese è fresco e temperato, grazie all'influenza dell'Oceano Atlantico. È caratterizzato da grande variabilità, causata dall'incontro di masse d'aria polare e tropicale e dalla confluenza di due correnti marine (quella calda del Golfo a sud e quella fredda della Groenlandia a nord). La temperatura media di gennaio è di 0°C, mentre in luglio è di circa 10°C. Le zone costiere sono molto ventose. Il periodo migliore per visitare il paese è tra fine giugno e fine agosto.

VESTIARIO:
L'Islanda è un paese freddo e ventoso anche d'estate. Il tempo è estremamente variabile, quindi è essenziale vestirsi a strati e prepararsi per ogni condizione. Tra i capi consigliati ci sono scarponi da trekking, giacca e pantaloni impermeabili e a prova di vento, calzettoni spessi, berretto, guanti, biancheria termica, maglioni di lana e pantaloni casual. È sconsigliato l'uso di jeans e abbigliamento di cotone, poiché non traspirante e scomodo quando bagnato. L'ombrello è poco utile per via dei forti venti e acquazzoni. Se necessario, è possibile acquistare abbigliamento adatto in loco.

LINGUA:
L'idioma ufficiale è l'islandese, ma sono parlate anche lingue nordiche, inglese e tedesco.

RELIGIONE:
La maggioranza della popolazione è Luterana evangelica (95%), seguita da una piccola percentuale di cattolici (1%).

FUSO ORARIO:
L'Islanda adotta l'ora di Greenwich (GMT) tutto l'anno. La differenza con l'Italia è di 1 ora durante l'orario solare, e di 2 ore durante l'ora legale italiana.

VALUTA E CARTE DI CREDITO:
La valuta locale è la corona islandese (ISK). Sebbene l'euro venga accettato in alcuni luoghi, è preferibile cambiare i soldi, poiché la corona è più debole dell'euro e soggetta a fluttuazioni. La carta di credito è ampiamente accettata, e le carte più comuni sono Visa e Mastercard. I prelievi dai bancomat sono facili e diffusi.

DOCUMENTI NECESSARI:
È necessario un passaporto o una carta d'identità valida per l'espatrio, con una validità residua di almeno tre mesi.

TELEFONIA:
Il prefisso internazionale per l'Islanda è 354. I cellulari italiani funzionano senza problemi, ma può essere utile acquistare una carta SIM locale per ridurre i costi. In caso di emergenza, il numero da chiamare è il 112.

VISTO:
Non è necessario il visto per entrare in Islanda.

ELETTRICITÀ:
La corrente elettrica è a 220V, 50Hz, con spine di tipo C (europea a 2 poli) ed F (tedesca a 2 poli).

SITUAZIONE SANITARIA:
Non sono richieste vaccinazioni obbligatorie. È comunque consigliato portare con sé una piccola farmacia da viaggio e medicinali di uso quotidiano.

GUIDARE IN ISLANDA:
La patente italiana è valida. È obbligatorio avere una polizza di responsabilità civile (CDW) quando si guida in Islanda. Le strade principali sono asfaltate, ma per le piste interne occorrono mezzi fuoristrada. Le leggi locali prevedono il limite di velocità di 50 km/h nelle aree urbane, 80 km/h su strade ghiaiose e 90 km/h su strade asfaltate. È vietato guidare fuori strada e guidare in stato di ebbrezza.

CUCINA E GASTRONOMIA:
La cucina islandese è basata principalmente su pesce (come salmone, trota e aringa) e agnello. Un piatto tradizionale è l'Hákarl (squalo fermentato), e si possono gustare diverse specialità di pesce affumicato, crudo o cotto. Tra le bevande, ci sono il caffè lungo (Kaffi) e il Brennívin, un distillato di patate. I dolci includono lo Skyr (simile allo yogurt) e vari tipi di frittelle.

ACQUISTI E TAX FREE:
I prodotti tipici includono articoli in lana, filigrana d'argento e oggetti in materiale lavico. Acquistando nei negozi con l'insegna "TAX FREE" per importi superiori a 5.000 corone, è possibile ottenere un rimborso IVA all'aeroporto.

AMBASCIATE E CONSOLATI:
Consolato onorario italiano a Reykjavik:
Indirizzo: Skulagata 26, 101 Reykjavik
Telefono: +354 562 4042
Email: consolato@simnet.is

FORMALITÀ DI FRONTIERA E DOGANALI:
Sono vietati l'importazione di droghe, prodotti a base di carne cotta, armi, coltelli con lama superiore ai 12 cm, e altri articoli pericolosi. È obbligatorio dichiarare le merci soggette a restrizioni. Eventuali violazioni possono portare a confisca dei beni e procedimenti legali.



Anteprima Islanda


Durata 8 giorni
3000 €
Durata 8 giorni
3500 €
La vostra meta