Oman Ecoluxury

Durata 8 giorni

Viaggio individuale - minimo 2 partecipanti 

8 giorni/7 notti

Benvenuti in Oman, gioiello nascosto della Penisola Arabica, dove l'autenticità delle tradizioni incontra l'eleganza discreta dell'ospitalità di lusso. Questo itinerario è stato pensato per viaggiatori esigenti che desiderano vivere un'esperienza profonda, avvolgente e su misura, alloggiando in strutture di alto livello e immergendosi nella bellezza selvaggia e raffinata del Sultanato.

Il viaggio inizia nella capitale Muscat, dove la modernità si fonde con l’eredità omanita tra moschee sfarzose, mercati profumati e resort esclusivi affacciati sul Golfo di Oman. Si prosegue verso le vette spettacolari del Jabal Akhdar, la "Montagna Verde": un rifugio fresco e panoramico, dove soggiornare in un elegante resort montano. L’itinerario include l’emozionante traversata del deserto di Wahiba Sands, tra dune dorate e notti stellate in lussuosi campi tendati, per un’autentica esperienza beduina.

Un Viaggio Esclusivo tra Lusso, Natura e Cultura Millenaria



Condizioni di viaggio

Condizioni e tariffe

Viaggio individuale, minimo 2 partecipanti 

Prezzi per persona, in camera doppia, a partire da:

ottobre – dicembre 2025

Euro 5.560,00

24 dicembre 01 gennaio

Euro 7.100,00

gennaio – aprile 2026

Euro 5.560,00

maggio - settembre 2026

Euro 4.630,00 

Quota bambino, fino a 12 anni non compiuti, supplemento singola e riduzione tripla su richiesta

Tasse aeroportuali da Euro 320,00 per persona (da riconfermare)

QIAE da calcolare https://www.viaggidellelefante.it/assicurazione-elefante

La quota comprende

Volo di linea in classe economica, Italia/ Muscat/ Italia (tariffa soggetta a ricalcolo)

Servizio di accoglienza premium all’aeroporto 

Trasferimenti andata/ ritorno, aeroporto/ albergo con autista parlante inglese 

pernottamenti con la prima colazione negli alberghi come da specifica o similari 

Assistenza di guida/accompagnatore locale parlante italiano durante le visite

Visite ed escursioni come da programma, ingressi inclusi

Trasferimenti in veicolo A/C durante le escursioni come da programma (dimensioni del mezzo a seconda del numero dei partecipanti) 

Per l’ingresso nel deserto e in alcuni wadi è necessario l’utilizzo di una Jeep 4x4 (max 3/4 passeggeri+autista per jeep) 

Pasti come indicato nel programma 5 pranzi in ristoranti locali, 3 cene (bevande escluse)

Una piccola bottiglia d’acqua naturale in bus durante le visite

Kit viaggio e guida

La quota non comprende

Mance consigliate: a partire da € 10,00 al giorno a persona

Pasti, bevande non menzionate

Spese di carattere personale, facchinaggio

Tutto quanto non indicato in “La quota comprende”

Esperienze consigliate:

Giro in mongolfiera sopra le dune del deserto Euro 430,00 a persona

Cena privata sulle dune Euro 140,00 a persona 

Escursione di mezza giornata alle Isole Daymaniyat Euro 160,00 per persona

Parità valutaria: EUR 1,00 = USD 1,10

Nota importante:

I pasti offerti saranno semplici e ispirati alla tradizione locale, con prevalenza di piatti a base di carne, in linea con la cultura gastronomica del Paese.

Le classificazioni ufficiali degli hotel sono determinate dalle autorità locali e potrebbero non corrispondere agli standard adottati in Italia.

In diversi hotel in Oman le camere triple non sono vere e proprie triple: solitamente si tratta di una camera doppia con l’aggiunta di un letto pieghevole o di un divano letto. Questa soluzione non è consigliata per tre adulti, in quanto potrebbe risultare poco confortevole.

L’orario di check-in è generalmente dalle 14:00; check-out fino alle 12:00

Ramadan: Il Ramadan in Oman, previsto tra il 18 febbraio e il 19 marzo 2026, è un periodo sacro che influenza la vita quotidiana. Durante il giorno non è consentito mangiare, bere o fumare in pubblico, anche per i non musulmani. L’abbigliamento deve essere sobrio, con spalle e ginocchia coperte, e si raccomanda un comportamento rispettoso e discreto.

Molti ristoranti restano chiusi fino al tramonto, ma gli hotel offrono soluzioni riservate ai turisti. Dopo il tramonto si svolge l’Iftar, il pasto che interrompe il digiuno, spesso aperto anche ai visitatori. Le serate si animano nei souq e nei mercati locali. Le attrazioni turistiche restano accessibili, ma con orari ridotti. L’alcol è disponibile solo in strutture autorizzate e dopo l’Iftar.

Visitare l’Oman durante il Ramadan offre un’esperienza autentica e culturalmente ricca, purché si osservino le usanze locali con rispetto.


Alberghi considerati o similari:


Muscat – Shangri-La Al Bandar 5*,  camera Al Bandar deluxe

Wahiba Sands – Magic Camp, tenda luxury

Jabal Akhdar – Anantara Al Jabal Al Akhdar 5*, camera premier canyon view

Muscat – JW Marriott Muscat 5*, camera deluxe

Itinerario di viaggio


1° giorno, Italia - Muscat

1° giorno, Italia - Muscat

Partenza dall’Italia con voli di linea. Scalo in base alla compagnia aerea prescelta. Arrivo all'aeroporto internazionale di Muscat in serata. Sarete accolti al gate di arrivo da un’assistente personale e un facchino; mentre potrete godere dei servizi della lounge in zona arrivi, le procedure di visto vengono svolte da un’assistente e i bagagli saranno ritirati da un facchino; sarete successivamente accompagnanti all’uscita del terminal per il trasferimento in albergo per il check-in. Pernottamento.

2° giorno, Muscat

2° giorno, Muscat

Prima colazione. Partenza la visita di Muscat dell'intera giornata. Si inizia con una visita alla magnifica Grande Moschea costruita con arenaria e marmo. Un bellissimo lampadario Swarowski e un enorme tappeto persiano fatti a mano adornano la sala di preghiera principale.

Si attraversa l'area dei Ministeri e poi si visita la Royal Opera House, sosta fotografica al Palazzo Al Alam, il palazzo del Sultano e i forti Mirani e Jalali (solo all'esterno). Proseguimento al museo privato Bait Al Zubair, situato nel centro storico di Muscat è noto per la sua collezione di costumi tradizionali, gioielli antichi e armi. Si continua al Muttrah Souq, è uno dei mercati più antichi dell'Oman, risalente a circa duecento anni fa. La sua antichità ha forse aumentato la portata della sua bellezza, magia e fascino. Rientro in albergo. Pernottamento.

Nota: per la visita alla Moschea, si prega di considerare il codice di abbigliamento: le donne devono coprire completamente i capelli, le braccia e le gambe; gli uomini devono indossare pantaloni lunghi e camicia/maglietta a maniche lunghe (visita non possibile il venerdì)

3° giorno, Muscat

3° giorno, Muscat

Prima colazione. Giornata a disposizione per relax o attività facoltative. Pernottamento.

Consigliamo l’escursione di mezza giornata (08:30-13:30) alle Isole Daymaniyat, un arcipelago famoso per le spiagge bianche, acque cristalline e ricca vita marina, ideali per lo snorkeling e le immersioni. Le escursioni partono da Muscat e includono l'attrezzatura per lo snorkeling, snack e bevande. Le isole sono una riserva naturale protetta, quindi è consigliabile prenotare in anticipo per garantire la disponibilità.

4° giorno, Muscat - Bimah Sinkhole - Wadi Bani Khalid - Deserto di Wahiba (350 km)

4° giorno, Muscat - Bimah Sinkhole - Wadi Bani Khalid - Deserto di Wahiba (350 km)

Prima colazione. Partenza per raggiungere il deserto; durante il tragitto sosta a Bimah Sinkhole, una profonda depressione naturale piena d'acqua. La gente del posto dice che una meteora è caduta in questo punto, causando la depressione naturale e formando un piccolo lago. 

Visita dell'incantevole Wadi Bani Khalid, oltre il villaggio con le sue infinite piantagioni di datteri. Si raggiunge il magnifico Wadi. Le piscine sono fresche, profonde e assolutamente mozzafiato. Tempo libero per tuffarsi e provare le acque cristalline. 

Arrivo all'inizio del deserto di Wahiba. Le dune arrivano a 200 km di lunghezza e 100 km di larghezza fino al Mar Arabico e sono la terra dei beduini da 7.000 anni. Possibilità di avventurarsi tra le alte dune e assistere a un indimenticabile tramonto nel deserto, per poi raggiungere tranquillamente il campo. Cena e pernottamento in un campo nel deserto di Wahiba. 

Hotel
Wahiba
CHARME
5° giorno, Wahiba - Al Manzifat – Castello di Bahla – Castello di Jibrin – Al Hamra – Jebel Akhdar (350 km)

5° giorno, Wahiba - Al Manzifat – Castello di Bahla – Castello di Jibrin – Al Hamra – Jebel Akhdar (350 km)

Prima colazione al campo. Si lascia il deserto e si inizia la giornata con la visita di Al Manzifat, un villaggio in rovina. Gli stretti vicoli valorizzano l'architettura tradizionale del villaggio dove era necessario proteggersi dalle incursioni e dalle guerre tribali durante il Medioevo. Sosta fotografica all'imponente Forte di Bahla (sito Unesco). Visita del Castello di Jabrin, un grande edificio rettangolare composto da cinque piani e contenente 55 camere. Questo castello si distingue per le iscrizioni e gli affreschi che adornano le sue stanze. Un Falaj attraversa il centro del castello. Visita del villaggio di Al Hamra, una delle città antiche meglio conservate del paese e sede del museo vivente di Bait Al Safah. Passeggiata tra i vecchi edifici abbandonati e le vecchie case di fango. Visita del museo alla scoperta delle tradizioni dell'Oman.

Proseguimento per Jebel Akhdar. Arrivo e sistemazione in albergo. Cena e pernottamento.

6° giorno, Jebel Akhdar

6° giorno, Jebel Akhdar

Prima colazione. Jebel Akhdar è una delle meraviglie naturali più affascinanti dell’Oman. Nonostante il nome significhi "Montagna Verde", questo massiccio roccioso si presenta con sfumature grigio-brune e si estende per oltre 1.800 chilometri quadrati, con cime che raggiungono i 3.050 metri. Un paesaggio ruvido e affascinante, scolpito dal tempo e punteggiato da villaggi sospesi tra terra e cielo.

Tra questi, il suggestivo Wadi Bani Habib spicca come un gioiello nascosto: un antico villaggio abbandonato che racconta storie di un passato resiliente. Ogni primavera, tra metà marzo e metà maggio, i fiori di rosa damascena — una varietà rara e pregiata — colorano i terrazzamenti e inebriano l'aria con il loro aroma. È il momento magico della distillazione dell'acqua di rose, una tradizione antica che trasforma i petali in essenza profumata, simbolo della cultura omanita. Tempo libero a disposizione per godere appieno dell’aria fresca e profumata dell’altopiano, tra panorami incantevoli e atmosfere sospese. Cena e pernottamento.

7° giorno, Jebel Akhdar - Birkat Al Maouz - Nizwa – Wadi Bani Awf – Snake Canyon – Bilad Sayt - Muscat (345 km)

7° giorno, Jebel Akhdar - Birkat Al Maouz - Nizwa – Wadi Bani Awf – Snake Canyon – Bilad Sayt - Muscat (345 km)

Prima colazione. La giornata inizia con una sosta fotografica a Birkat Al Maouz, uno dei villaggi in rovina più affascinanti dell’Oman. Circondato da un’ampia piantagione di banane e paesaggi pittoreschi, questo luogo custodisce anche un’antica meraviglia: il sistema di irrigazione Falaj, dichiarato Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO. Proseguimento per Nizwa, l’antica capitale dell’Oman. La visita inizia dal suo iconico Forte, uno dei monumenti storici più imponenti del paese, che combina elementi architettonici tradizionali con dettagli più recenti. A seguire, passeggiata nel Souk di Nizwa, vivace e autentico, dove il tempo sembra essersi fermato: tra i banchi troverete i tipici khanjar (i pugnali tradizionali), oggetti in rame e in argento, prodotti artigianali, spezie, pesce, verdure e persino il mercato del bestiame.

Nel pomeriggio, in fuoristrada si attraversa Wadi Bani Awf (durata circa 3 ore), una delle strade di montagna più spettacolari dell’Oman. Lungo il percorso si attraversano villaggi remoti e si effettuano soste fotografiche, tra cui una vista mozzafiato sul Snake Canyon, impressionante gola rocciosa immersa nel silenzio delle montagne. Prima di raggiungere Muscat ultima tappa a Bilad Sayt, un villaggio da cartolina, incastonato tra le montagne. Con le sue case in pietra, le palme e i terrazzamenti coltivati, questo luogo rappresenta l’Oman più autentico e rurale. Arrivo a Muscat e sistemazione in albergo. Cena libera e pernottamento.

8° giorno, Muscat - Italia

8° giorno, Muscat - Italia

Prima colazione. Trasferimento in aeroporto in tempo utile per la partenza del volo di rientro in Italia. Scalo in base alla compagnia aerea prescelta. Arrivo in Italia e fine dei servizi. 

NB: Il programma di viaggio, così come l'ordine delle visite, i pranzi e gli operativi voli, per motivi tecnici e/o operativi, può essere modificato in loco senza preavviso.

Richiedi informazioni
A partire da 4630 €

QUANDO PARTIRE


2025
01
Ottobre
5560 €
23
Dicembre
24
Dicembre
7100 €
01
Gennaio
2026
02
Gennaio
5560 €
30
Aprile
01
Maggio
4630 €
30
Settembre

Singole
Periodi
Garantite
Sold Out
Speciale Capodanno
Speciale Natale
Speciale Pasqua


Lo trovi anche in


EcoLuxury

Brand

Natura

Tipologia