Argentina: sulle orme di Magellano

Durata 9 giorni

Patagonia e Terra del Fuoco

ESCLUSIVA VIAGGI DELL’ELEFANTE

Viaggio di gruppo e individuale – minimo 2 massimo 12 persone

9 giorni /7notti

Date di partenza di gruppo 2026: 6 Marzo, 6 Novembre e 25 Dicembre 2026

Individuali minimo 2 persone date libere

Seguendo un percorso che dal Mar de la Plata ci porta fino al mitico passaggio a sud-ovest per le Indie occidentali rivisitiamo i luoghi esplorati dal navigatore portoghese. Dall’affascinante Buenos Aires partiamo per un viaggio dall’incredibile bellezza naturalistica che si snoda tra la Patagonia che nella sua cornice andina nasconde immensi ghiacciai e laghi color turchese superato lo stretto di Magellano si prosegue per la Terra del Fuoco fino alla “fine del Mondo”, immersa in oltre 200 chilometri di boschi, segnata dalle ultime pendici andine tra fiumi, laghi, canali, isole e isolotti.



Condizioni di viaggio

Condizioni e tariffe

Viaggio di Gruppo minimo 8 massimo 12 partecipanti

Prezzi per persona a partire da:

6 Marzo 

Quota base in camera doppia Euro 3.250,00 per persona

6 Novembre e 25 Dicembre

Quota base in camera doppia Euro 3.530,00 per persona

Viaggio individuale minimo 2 partecipanti 

Prezzi per persona a partire da:

Gennaio/Marzo 

Quota base in camera doppia Euro 4.330,00 per persona

Novembre/Dicembre   

Quota base in camera doppia Euro 4.610,00 per persona

Tasse aeroportuali Euro 590,00 (da riconfermare) 

Supplemento Alta stagione voli (15/12 – 10/1/27) Euro 600,00  

Supplemento Camera singola Euro 845,00  

QIAE da calcolare https://www.viaggidellelefante.it/assicurazione-elefante

La quota comprende

Voli intercontinentali di linea in classe economica

3 voli interni in classe turistica come da programma*

Accompagnatore locale da Buenos Aires per tutto il viaggio 

Assistenza e incontro in aeroporto del nostro accompagnatore parlante italiano  

Tutti gli hotel menzionati nel programma (o similari)

Trattamento come indicato nel programma

Tutti i trasferimenti con veicolo privato e autista professionale

Tutte le visite e le escursioni private (e condivise) e ingressi come segnalate nel programma

* franchigia bagaglio sui voli interni è di 15 kg, l’extra se richiesto, dovrà essere saldato direttamente al banco prima dell’imbarco (se invece il volo dall’Italia è Aerolineas Argentinas la franchigia bagaglio rimane 23 kg)

La quota non comprende

Tutte le bevande, i pranzi e cene non segnalate come incluse nel programma 

Mance, le spese di carattere personale

Tutto quanto non espressamente menzionato nella voce “La quota comprende”


Alberghi considerati o similari


Buenos Aires  - Savoy Hotel, 4*

Ushuaia – Altos de Ushuaia, 4*

El Calafate – Imago hotel & Spa, 4* 

Puerto Iguazù - Mercure Iguazù, 4*

Operativo voli possibili da Roma


AR1141

25 DEC ROMA - BUENOS AIRES (EZE) 18.15 - 04.40

AR 1886

28 DEC BUENOS AIRES (AEP) - USHUAIA 11.05 - 14.45

AR1895

30 DEC USHUAIA - EL CALAFATE 11.20 - 12.40

AR18950

1 JAN EL CALAFATE - BUENOS AIRES (AEP) 13.30 - 16.30

AR11400

1 JAN BUENOS AIRES (EZE) - ROMA 22.35 - 16.00

Itinerario di viaggio


1° giorno, Partenza dall’Italia.

1° giorno, Partenza dall’Italia.

Partenza dall’Italia per Buenos Aires. Volo notturno pasti e pernottamento a bordo

2º Giorno, Buenos Aires

2º Giorno, Buenos Aires

Arrivo all'aeroporto internazionale di Buenos Aires, accoglienza da parte del nostro assistente locale e trasferimento in hotel. Sistemazione nelle camere riservate. Mattina di riposo e pomeriggio incontro con la nostra guida e partenza per la visita della capitale. La visita inizia a La Recoleta, uno dei quartieri più sofisticati e eleganti della città, dove si trovano alcuni dei negozi più alla moda. Il quartiere prende il nome dall'ordine monastico agostiniano degli Scalzi, che all'inizio del XVIII secolo istituì una modesta cappella e un piccolo chiostro. Il famoso cimitero (l'antico giardino monastico) attira i visitatori per la sua ricchezza architettonica e l'importanza delle personalità qui sepolte, tra le quali Eva Perón è, senza dubbio, la più popolare. Accanto al cimitero, si trova la Chiesa di Nuestra Señora del Pilar e il Centro Cultural Recoleta (vecchio chiostro). Un altro edificio notevole è il Palais de Glace, attualmente centro di esposizioni artistiche, ma che in origine era una pista di pattinaggio su ghiaccio e luogo prediletto per gli incontri dell'alta società dove negli anni Venti il Tango, che abbandonava le case chiuse dei bassifondi, raggiungeva l’alta società. Tutti questi edifici sono circondati da attraenti spazi verdi che mostrano con orgoglio i loro alberi centenari, come Piazza San Martin de Tours, Piazza Francia e il più moderno Parco Carlos Thays. Lasciando La Recoleta, la visita prosegue verso il quartiere di Palermo, un misto di Bohème ed eleganza. Visiteremo parte del "Barrio Parque" (conosciuto anche come Palermo Chico) dove abitano le personalità ricche e famose, molte ambasciate e altri luoghi emblematici come la Biblioteca Nazionale, la Facoltà di Legge, il Museo d'Arte Latinoamericana di Buenos Aires (MALBA) e il Parco 3 de Febrero, che ospita il Rosedal, il Giardino Giapponese, l'Orto Botanico e il Planetario. Al termine della visita, rientro in hotel. Pranzo e cena liberi pernottamento in hotel.

 3º Giorno, Buenos Aires

3º Giorno, Buenos Aires

Dopo la colazione continuiamo la visita di Buenos Aires una città cosmopolita che mostra ad ogni passo l’influenza degli immigranti. La visita inizia da Plaza de Mayo, sede originaria della Plaza de Armas e della seconda e ultima fondazione della città nel 1581. La piazza è il centro storico e politico della città, ed è interessante conoscere la storia dei suoi principali palazzi e monumenti: la Piramide de Mayo, la Casa Rosada (Palazzo Presidenziale), il Cabildo dei tempi della Colonia e la Cattedrale Metropolitana. Proseguiamo lungo l'Avenida de Mayo, interessante per i suoi vari stili architettonici, fino all'Avenida 9 de Julio, con le sue otto corsie ornate da giardini, fontane e sculture, e naturalmente l'Obelisco, simbolo indiscusso e centro gravitazionale della città. Il percorso continua per il quartiere di San Telmo, il più antico della città, nel quale ogni domenica si svolge un mercato di antiquariato, e il quale gode di un'attraente vita notturna nei suoi ristoranti gourmet, nei vivaci bar e, naturalmente, nelle tanguearía con i loro spettacoli dal vivo. Dirigendosi a sud si arriva nel pittoresco quartiere portuario di La Boca, con la sua famosa strada Caminito, le cui colorate case di lamiere e costumi riflettono l’influenza degli immigranti europei del XIX secolo, nelle tipiche "cantinas" e "conventillos" (case condivise). Poi si entra nel quartiere di Puerto Madero, con i suoi antichi depositi portuari trasformati in uffici, appartamenti, ed eleganti bar e ristoranti che si combinano con i moderni grattacieli, creando un attraente paesaggio urbano. Al termine della visita, rientro in hotel. Pomeriggio libero e serata dedicata al Tango. Partenza dall'hotel verso San Telmo, la culla del Tango. La musica del Tango è nata alla fine del XIX secolo nelle "arrabales" (periferia sud) di Buenos Aires, popolate da "criollos" (nativi argentini), immigrati italiani e spagnoli, alcuni discendenti africani e persone provenienti da molti altri paesi. Le loro lotte, i loro bisogni, la loro povertà, le loro passioni sono stati la scintilla che ha creato questo mitico e appassionato pezzo della cultura argentina. I suoi testi emotivi sono a volte difficili da capire e quasi impossibili da tradurre, ma sempre profondamente poetici.  "La Ventana" offre un'atmosfera piacevole dove il visitatore può gustare i deliziosi piatti della cucina locale - soprattutto la buona carne e i buoni vini - e poi godersi la passione, il fuoco, il magnetismo del tango. Nello stile delle grandi orchestre degli anni '40, il luogo invita a lasciarsi trasportare dalla musica di Buenos Aires per eccellenza. Verso mezzanotte, rientro in hotel.Pranzo libero, cena inclusa e pernottamento.

4º Giorno, Buenos Aires – Ushuaia (Terra del Fuoco)

4º Giorno, Buenos Aires – Ushuaia (Terra del Fuoco)

Colazione in hotel e trasferimento privato all’aeroporto cittadino della capitale. Imbarco sul volo per Ushuaia. Arrivo alla fine del Mondo accoglienza da parte della nostra guida e trasferimento privato in hotel. Sistemazione e resto della giornata libera. Ushuaia, capoluogo della provincia Argentina della Terra del Fuoco, è la città più australe dell’Argentina e si trova sulla costa meridionale dell'Isola Grande della Terra del Fuoco, in un paesaggio circondato da montagne che dominano il Canale di Beagle.

5° giorno, Terra del Fuoco

5° giorno, Terra del Fuoco

Dopo la colazione partenza dall’hotel in direzione ovest verso il Parco Nazionale Terra del Fuoco, l’unico nel Paese con la costa sul mare, situato a dodici km dalla città di Ushuaia. Qui si può godere di una passeggiata con tante viste panoramiche del Canale di Beagle, incorniciate dal bellissimo paesaggio creato dalle falde della Cordigliera delle Ande, prima di inabissarsi nell’oceano, e dal bosco andino-patagonico, formato da diverse specie di alberi – lengas, ciliegi, faggi, notros, ed altri ancora- e da diversi fiori come orchidee, violette e senecioni. Un percorso tra valli e torbiere conduce al Rio Lapataia ed alla Laguna Verde. Da qui si continua lungo la tratta finale della Ruta Nacional N°3 che finisce nella Bahia Lapataia. In questo luogo, i primitivi abitanti della zona hanno lasciato la loro testimonianza nei “concheros”, incredibili giacimienti archeologici che regalano interessanti informazioni sui loro antichi costumi. Da qui inizia il rientro a Ushuaia, facendo una sosta lungo la strada per ammirare il Lago Roca, caratterizzato dal colore delle sue acque, che varia a seconda del tempo. Finita l’escursione si rientra in hotel. Nel pomeriggio partenza per il molo turistico di Ushuaia, dove ci si imbarca su un catamarano per dirigerci verso l’Isla de los Lobos e l’Isla de los Pajaros, sulle acque del Canale di Beagle. Il percorso inizia navigando per la Bahia di Ushuaia da dove si ammira una vista splendida della città circondata dalle montagne. Alla fine della baia si attraversa il Paso Chico che indica l’inizio del mitico Canale di Beagle. Si costeggia il lato nord di questo canale, passando per l’Arcipelago Bridges, fino ad arrivare all’ Isla de los Pájaros, dove si possono ammirare le diverse specie di uccelli marini che abitano questa zona, come cormorani, albatross, anitre e gabbiani, tra i tanti. Più avanti si arriva all’Isla de los Lobos, dove risiede una colonia di leoni marini. Si tratta di un’occasione unica per ammirare nello stesso momento due tipi di leoni marini, e capire le loro differenze. Si arriva infine al Faro de Les Eclaireurs. Da qui inizia il rientro verso la città, e dopo lo sbarco si rientra in hotel. Pranzo e cena liberi, pernottamento in hotel.

6° giorno, Ushuaia – El Calafate (Patagonia)

6° giorno, Ushuaia – El Calafate (Patagonia)

Dopo la colazione trasferimento privato in aeroporto e partenza per El Calafate nella regione patagonica di Santa Cruz. Il suo nome deriva da un piccolo arbusto dai fiori gialli molto comune in Patagonia, è un termine mutuato dalla lingua Tehuelche gli abitanti autoctoni di queste terre. Arrivo, incontro con la nostra guida e trasferimento privato in hotel. Sistemazione e resto della giornata a disposizione. Pranzo e cena liberi. Pernottamento in hotel.

7° giorno, Lago Argentino e Ghiacciao Perito Moreno

7° giorno, Lago Argentino e Ghiacciao Perito Moreno

Dopo la colazione partenza per il Ghiacciaio Perito Moreno, situato nel Parco Nazionale Los Glaciares a 80 km dalla città di El Calafate. Da subito il viaggio riserva delle belle sorprese. Uscendo dalla città, sul lato destro del cammino, si può osservare il Lago Argentino con la Bahia Redonda, che presenta una grande varietà di specie di uccelli. Durante i primi 50 km, il tragitto si svolge attraverso la steppa patagonica. Quando si entra nel Parco Nazionale si percepisce invece un cambio drastico nella vegetazione che si arricchisce con specie tipiche del bosco andino-patagonico: specialmente faggi, lengas e ciliegi, tra i tanti. Il ghiacciaio è un impressionante fiume di ghiaccio con una superficie di 257 km quadrati, una lunghezza di trenta km ed un fronte di quattro km. L’altezza della parete frontale varia tra i 50 ed i 60 metri sul livello del lago. Nella parte centrale del ghiacciaio, il ghiaccio ha una profondità tra i 250 ed i 300 metri. Questo fiume congelato scende dal campo del ghiaccio continentale e provoca, durante il suo lento avanzare, distacchi e spaccature che fanno del ghiacciaio una meraviglia in continuo movimento. Si tratta di uno spettacolo che impressiona non soltanto per la sua bellezza visiva, ma anche per i costanti rumori che si sentono dal suo interno, che gli è valso la nomina di Patrimonio dell’Umanità. Durante l’escursione, una camminata lungo le passerelle situate di fronte al ghiacciaio, permette di ammirare questa imponente meraviglia della natura da diverse prospettive. Conclusa la visita lungo le passerelle ci trasferiamo al vicino molo per vivere l’esperienza di una navigazione di un'ora lungo uno dei bracci del Lago Argentino che ci permetterà di osservare il Ghiacciaio Perito Moreno da una prospettiva completamente diversa. Durante la navigazione potremo apprezzare l'imponente altezza e l'estensione delle sue pareti e, se la fortuna e il ghiacciaio ci assisteranno, potremo assistere a spettacolari distacchi di grossi pezzi dalle pareti del ghiacciaio. Al termine dell’escursione rientro con il nostro veicolo privato a El Calafate. Pranzo libero, In serata trasferimento al ristorante locale La Tablita, al termine rientro in hotel e pernottamento.

8° giorno, El Calafate – Buenos Aires  - Italia

8° giorno, El Calafate – Buenos Aires - Italia

Colazione in hotel e trasferimento privato in aeroporto. Partenza per l’aeroporto cittadino di Buenos Aires, arrivo e trasferimento privato all’aeroporto internazionale di Ezeiza per la coincidenza del nostro volo per l’Italia. Volo notturno pasti e pernottamento a bordo.

9° giorno, Italia

9° giorno, Italia

Arrivo in Italia.

1 Possibile estensione


Estensione da Buenos Aires 4 giorni / 3 notti Partenze individuali minimo 2 persone  Le Cascate dell’Iguazú, situate al confine tra Brasile e Argentina, sono tra le meraviglie naturali più spettacolari del mondo. Si estendono per quasi 3 chilometr...

960 €
Durata 4 giorni

Richiedi informazioni
A partire da 3250 €

QUANDO PARTIRE


2026
06
Marzo
3250 €
06
Novembre
3530 €
25
Dicembre
3530 €

Singole
Periodi
Garantite
Sold Out
Speciale Capodanno
Speciale Natale
Speciale Pasqua


PRIMA DEL VIAGGIO


Guida al viaggio

Lo trovi anche in


Esclusiva

Catalogo

Natura

Tipologia