
1° giorno, L’Egitto a Roma
Arrivo libero a Roma e sistemazione nel vostro hotel situato nel cuore della città.
Nel pomeriggio, accompagnati da una guida privata, inizia un affascinante viaggio nel mondo dell’antica civiltà egizia con la visita alla mostra Tesori dei Faraoni presso le Scuderie del Quirinale. Un’occasione unica per ammirare oltre 130 capolavori provenienti dai più importanti musei egiziani, che raccontano la storia millenaria dei faraoni: dalle origini al fasto del Nuovo Regno, fino alle più recenti scoperte archeologiche. L’esposizione offre un percorso immersivo che esplora la complessità della società egizia — il potere divino dei sovrani, la vita quotidiana, le credenze religiose, le pratiche funerarie e le nuove rivelazioni dell’archeologia moderna.
Al termine della visita, tempo libero a disposizione per continuare la scoperta dell’Egitto di Roma. Vi consigliamo di raggiungere il Campo Marzio, dove in epoca repubblicana sorgeva l’Iseum Campense, grandioso santuario dedicato ai culti egizi e ampliato in età imperiale da Caligola e Domiziano. L’area, un tempo adornata da sfingi, statue e obelischi, testimonia il profondo fascino che l’Egitto esercitò sulla Roma antica. Resti del complesso sono ancora visibili tra via di San Stefano del Cacco e via del Piede di Marmo. A Piazza della Minerva, l’antico incontra il barocco nel celebre obelisco sorretto da un elefante di Bernini, proveniente proprio dall’Iseum e simbolo del culto isiaco. Davanti al Pantheon, un altro obelisco egizio, originario del tempio del Sole a Eliopoli, si allinea con la cupola in perfetta armonia cosmica. Infine, nei pressi di Piazza Sant’Eustachio e Piazza Navona, frammenti isiaci e obelischi d’Assuan si fondono con le fontane di Bernini, in un suggestivo dialogo tra arte, fede e potere: l’Egitto rivive nel cuore di Roma.