2° giorno, Matera
In mattinata incontrate la vostra guida che vi farà conoscere tutte le particolarità che presenta questo luogo unico al mondo. Una visita guidata a Matera è un viaggio emozionante nel cuore della storia e della pietra. Si parte dai celebri Sassi, Patrimonio UNESCO, dove le abitazioni scavate nella roccia si arrampicano lungo i pendii come un presepe vivente. Camminando tra i vicoli tortuosi del Sasso Caveoso e del Sasso Barisano, si scoprono chiese rupestri affrescate e abitazioni contadine rimaste intatte nel tempo. La guida racconta la vita dura ma ingegnosa che qui si svolgeva fino a pochi decenni fa, rivelando un mondo sospeso tra civiltà antichissime e rinascita culturale. Al termine della visita tempo a disposizione per proseguire nella scoperta di questa particolare città: potrete visitare il Palombaro Lungo, una antica cisterna scavata sotto la città per l’approvvigionamento idrico o semplicemente perdervi tra i Sassi. Alternativamente dopo aver respirato l’anima storica della città, proseguite il vostro percorso attraversando il suggestivo ponte tibetano della Gravina. Da qui, imboccate uno dei sentieri panoramici che salgono sulla Murgia materana. La passeggiata è accessibile e rigenerante, e vi condurrà verso un punto di osservazione unico: da questa prospettiva, Matera si svela in tutta la sua bellezza. Attendete il tramonto, quando i Sassi iniziano a tingersi di luce dorata. Il panorama sarà da cartolina: la città si accende come per magia, sospesa tra passato e presente, lasciandovi senza fiato. La serata è libera: potrete optare per un classico cenone in uno dei tanti ristoranti del centro, oppure festeggiare il nuovo anno assieme ai materani assistendo agli spettacoli organizzati nelle piazze. Pernottamento.