CONDIZIONI DI VIAGGIO
Viaggio di gruppo minimo 10 partecipanti
Prezzi per persona:
Quota base per persona in camera singola € 455,00
Quota base per persona in camera doppia € 390,00
Quota base per persona in camera tripla € 350,00
Quota base per persona in camera quadrupla € 360,00
Quota d’iscrizione obbligatoria € 85,00 a persona (comprende polizza medico-bagaglio)
Protezione Elefante da calcolare: https://www.viaggidellelefante.it/doc/Protezione_Elefante.pdf
Alberghi considerati:
Campi (Norcia) - Agriturismo Fonte Antica
Cos’è il Mindtrek?
Mindtrek è un viaggio in cui ciò che conta non è raggiungere una destinazione o una vetta, ma scoprire ad ogni passo una forma di benessere in cui il mondo che ci circonda ci sorprende e ci nutre.
A cosa serve?
Il Mindtrekking è un modo di viaggiare e camminare che gradualmente rimuove le barriere tra noi e il mondo che si sono accumulate nel corso della vita e oltre.
Come funziona?
Il Mindtrekking ci riporta alla nostra pace interiore e al benessere psicofisico e consiste nell'integrare il cammino con la meditazione, basata su pratiche contemplative antiche sostenute dalle neuroscienze moderne.
Perché funziona?
L'efficacia del Mindtrekking è legata a un protocollo preciso che richiede una guida con una solida formazione accademica e una vasta esperienza in pratiche contemplative all'aperto.
La pratica del Mindtrekking è stata sviluppata dall'antropologo Guido Freddi. Guida certificata, ha viaggiato ampiamente in Himalaya e, come studente di neuroscienze e pratiche contemplative, ha ricevuto insegnamenti dai Lama Vajrayana per oltre 20 anni. La teoria alla base di questa pratica è stata formalizzata nel suo libro Mindtrek - la straordinaria pratica del meditare camminando, pubblicato in Italia da RCS. Puoi scoprire di più su www.mindtrek.it.
Guido Freddi
Guido Freddi è un antropologo specializzato in neuroscienze e pratiche contemplative, guida AIGAE di trekking e istruttore MBSR di meditazione. In Nepal, durante la realizzazione di un documentario sulla guerra civile, ha incontrato donne e uomini che affrontavano fame, freddo e tutte le difficoltà di un passo di 5000m per dare senso con un pellegrinaggio ad un’esistenza che in quei luoghi è particolarmente dura e grama di piaceri edonistici. Nei villaggi sperduti delle valli himalayane ha incontrato i bambini più poveri del mondo che nonostante le condizioni giocano e ridono serenamente. Nei monasteri tra le montagne di 8000 metri ha incontrato guide eccezionali che lo hanno indirizzato nella giusta direzione, e lo hanno riconnesso con il bambino sognatore, sensibile e avventuroso che era stato in passato. Attraverso pellegrinaggi Guido Freddi ha capito che sotto la religiosità scorre un fiume universale di benessere eudemonico, profondo, perfettamente adatto anche ad un approccio laico ancorché non materialista.
"Imparando a meditare re-imparai a camminare: non per conquistare vette o fare record di velocità, ma per andare incontro a me stesso e al mondo. Mindtrek è una pausa per riprendere fiato, un modo per rallentare, e ritrovare un benessere assopito."