Dati del paese
Capitale : Yerevan
Popolazione : 3.212.000
Superficie : 29.800 Km²
Prefisso per l'Italia : 0039
Prefisso dall'Italia : 00374 + prefisso della città senza lo zero
CLIMA
In genere molto secco. Gli inverni sono freddi e rigidi, con temperature sino a -20/30 gradi fuori Yerevan. Le estati sono caldo/torride, con temperature fino a +40/45 gradi.
LINGUA
la lingua ufficiale è l’armeno; il russo è lingua veicolare ma non nelle regioni periferiche. L'inglese è conosciuto a Yerevan soprattutto nei locali frequentati dagli stranieri.
FUSO ORARIO
+3h rispetto all'Italia.
VALUTA
La parità valutaria è 1 Euro = circa 638,5 Dram.
RELIGIONE
Cristiana apostolica di rito armeno con minoranze di cattolici, protestanti, musulmani e testimoni di Geova.
DOCUMENTI NECESSARI
Passaporto: necessario.
Visto:a seguito degli accordi previsti tra l'Unione Europea e l'Armenia in tema di facilitazioni per la circolazione delle persone, da parte del Governo armeno si e' deciso di abolire il visto di ingresso in via unilaterale. Pertanto, a partire dal 10 gennaio 2013, i cittadini dell’UE e dei Paesi non UE aderenti all’area Schengen (Islanda, Liechtenstein, Norvegia e Svizzera) potranno entrare in territorio armeno senza visto per un periodo massimo di centottanta giorni nell’arco di dodici mesi.
FORMALITA' VALUTARIE E DOGANALI
Il limite per l’esportazione di valuta è di 10.000 $USA. A partire dal marzo 2009 la tassa aeroportuale d’imbarco (del valore di 10.000 Dram) e’ inclusa nel prezzo del biglietto aereo.
È opportuno viaggiare con dollari americani o con euro in banconote in quanto i travellers cheques ed alcune carte di credito sono accettati solo nei più importanti alberghi. Entrambe le valute possono essere cambiate in moneta locale nei numerosi uffici di cambio.
I controlli migratori sono severi. Vi è un’apposita regolamentazione per l’importazione di gioielli e di valuta. In caso di acquisto di tappeti o di altri oggetti antichi (oltre i 50 anni), occorre farsi rilasciare la certificazione per l’esportazione corredata dalla foto dell’oggetto da esportare: il certificato in questione si richiede al venditore o al Dipartimento per la Protezione dei Beni Culturali (via Komitas 51, tel. 010 235086-230231). Tale certificazione deve essere presentata alle autorità doganali che la richiedono. Nel caso in cui si cerchi di esportare oggetti d’arte o antichi senza la certificazione in questione si rischia di incorrere nel reato di contrabbando, con conseguenze di natura penale.
SITUAZIONE SANITARIA
Le strutture sanitarie locali, pur se migliorate negli ultimi anni, permangono di mediocre livello qualitativo e quantitativo, soprattutto se confrontate con i livelli standard occidentali. In ogni caso, carente permane nel Paese l’assistenza sanitaria di tipo chirurgico di alto livello.
Non si registrano malattie endemiche nel Paese.
NOTIZIE UTILI
- Alcuni medicinali in Armenia potrebbero essere non in vendita o comunque di difficile reperimento. Si consiglia, pertanto, a chi necessita abitualmente di specifici farmaci di dotarsi per il viaggio di una scorta dei medicinali necessari.
- Si consiglia di non bere l’acqua potabile della rete idrica (anche se bevuta da persone del luogo) e di assumere quella minerale imbottigliata e di non aggiungere ghiaccio nelle bevande.
- Vanno evitate le insalate e verdure crude nei ristoranti dal momento che potrebbero essere state lavate male. Nei supermercati conviene sempre controllare la data di scadenza dei prodotti. Specialmente nel periodo estivo si consiglia di lavarsi frequentemente le mani.
- È proibito fotografare installazioni militari, cosi' come le postazioni per i controlli di frontiera.
- Le aree periferiche lontane dalla capitale dispongono di pochi servizi ed i cellulari, nonostante la generalmente ottima copertura, potrebbero non funzionare.
NOTA:
All’arrivo in hotel è prassi che venga richiesto di firmare una ricevuta in bianco con i dati della carta di credito a garanzia di eventuali extra personali.
AMBASCIATE
Ambasciata d’Italia Yerevan
Viale Italia, 5 375010 Yerevan
Tel: +374 (0)10 542335/6/45
Fax: +374 (0)10 542341 Fax ufficio consolare: +374 (0)10 542301
e-mail: segreteria.jerevan@esteri.it; commerciale.jerevan@esteri.itconsolare.jerevan@esteri.it
Cellulare di emergenza: +374 91 415244