Irlanda - Guida al viaggio

DATI DEL PAESE

  • Capitale: Dublino
  • Tipo di governo: Repubblica presidenziale

Prefissi telefonici:

  • Prefisso per l'Italia: 0039
  • Prefisso dall'Italia: 00353

CLIMA:
Il clima irlandese è temperato. Luglio e agosto sono i mesi più caldi con punte massime di 25°C. Maggio e giugno sono solitamente i mesi più soleggiati, mentre aprile è generalmente il mese più secco. Piove, naturalmente, ma le lunghe piogge sono rare, e il sole, dopo un buon temporale irlandese, non tarda mai molto a rispuntare.

VESTIARIO:
Si consigliano abiti sportivi e pratici. Non dimenticare un maglione, un impermeabile e comode scarpe da passeggio.
Nei ristoranti di castelli, manor house o comunque eleganti potrebbe essere richiesto l’abito elegante con giacca e cravatta per gli uomini.

LINGUA:
In Irlanda si parla inglese, anche se la lingua ufficiale è l'Irlandese (chiamato anche Gaelico Irlandese - Irish Gaelic).
Difficilmente troverete qualcuno che vi rivolgerà la parola in Irlandese durante il vostro soggiorno a Dublino, ma man mano che vi allontanerete dalla capitale per avvicinarvi alla zona del Gaeltacht, l'inglese verrà gradualmente sostituito dall'Irlandese.
Tutte le indicazioni e i cartelli stradali, gli avvisi sui mezzi pubblici o nei musei sono scritti in entrambe le lingue ufficiali della Repubblica d'Irlanda.
La lingua irlandese è insegnata in tutte le scuole ed è materia di studio obbligatoria fino all’età di 11 anni, dopodiché diventa facoltativa. La Costituzione Irlandese riconosce l'Irlandese come prima lingua ufficiale, seguita dall'Inglese.

RELIGIONE:
La Repubblica d'Irlanda professa al 90% il cattolicesimo, mentre nell'Irlanda del Nord la percentuale dei cattolici è del 40% e il resto è di fede protestante.

FUSO ORARIO:
Un’ora in meno rispetto all’Italia, anche quando vige l’ora legale.

VALUTA E CARTE DI CREDITO:
L’Irlanda ha aderito all’Euro, mentre in Irlanda del Nord è in circolazione la Sterlina Inglese. Le carte di credito sono accettate nelle banche, alberghi, ristoranti e grandi magazzini.
Per guidare in Irlanda è obbligatorio essere in possesso di una carta di credito non elettronica.

DOCUMENTI NECESSARI:
L’Irlanda fa parte dell'UE. Per i cittadini italiani in visita per motivi di turismo, i documenti di viaggio e di riconoscimento accettati sono il passaporto o la carta d’identità valida per l’espatrio (non sono accettate carte d'identità con timbro di rinnovo).
Per i minori di 15 anni, la recente normativa italiana (novembre 2009) prevede l’obbligatorietà del passaporto individuale, la cui validità temporale è differenziata in base all’età (fermo restando la validità dei passaporti in cui i minori risultano già iscritti).
Per i minori all’estero e per i cittadini di nazionalità straniera, la normativa sui viaggi varia anche in funzione delle disposizioni nazionali dei singoli Paesi. Si consiglia pertanto di informarsi presso la propria Questura e le Ambasciate o i Consolati del Paese accreditati in Italia.

TELEFONIA:
Dall’Irlanda si chiama l’Italia con prefisso internazionale 0039 seguito dal codice della città italiana e dal numero dell’abbonato. Per chiamare l’Irlanda si compone il prefisso 00353 seguito dal prefisso della città senza lo zero e dal numero dell’abbonato.
Per l'Irlanda del Nord il prefisso è 0044.
Per utilizzare le cabine pubbliche è necessario disporre di monete o carte telefoniche.

VISTO:
Non necessario.

ELETTRICITÀ:
Voltaggio 220 volt. Per l’uso degli apparecchi elettrici italiani è essenziale un adattatore.
Si consiglia di procurarsene un paio per essere sicuri di non avere problemi. Potrete acquistarli in Italia prima di partire, all'aeroporto di Dublino o in un qualsiasi Tourist Office in Irlanda.

SITUAZIONE SANITARIA:
Fra Italia e Irlanda vale la reciprocità dell'assistenza sanitaria prevista tra i Paesi dell'Unione Europea.

GUIDARE IN IRLANDA:
In Repubblica d'Irlanda, nella guida occorre tenere la sinistra.
La rete stradale, sebbene in fase di miglioramento, non è tra le migliori in Europa e, se si escludono le arterie principali, le strade secondarie sono generalmente molto strette.
Ogni strada è contraddistinta da un numero preceduto da una lettera che ne identifica il tipo:

  • M = Motorway (autostrada)
  • N = National Road (strada principale)
  • R = Regional Road (strada secondaria): sono in genere molto strette, ma vi possono portare alla scoperta di angoli nascosti davvero suggestivi.

Le distanze sono espresse in chilometri, mentre i limiti di velocità sono indicati in miglia. I contachilometri sono tarati con la doppia misura.
I nomi delle località sono indicati sia in gaelico che in inglese.

In Irlanda del Nord, il sistema viario è migliore e le strade sono indicate con un numero preceduto dalla lettera A.
Sia nella Repubblica d'Irlanda che nell'Irlanda del Nord la guida è sulla sinistra ed è obbligatorio indossare sempre le cinture di sicurezza. Le leggi relative alla guida in stato d’ebbrezza sono molto severe, quindi il miglior consiglio è: non guidare se hai bevuto.

CUCINA E GASTRONOMIA:
La cucina irlandese si basa su prodotti freschi e genuini.
Carne di agnello, montone e manzo, pesce di fiume e di mare (salmoni, trote, aragoste, gamberi, ostriche). Le verdure sono costantemente presenti sulla tavola, in particolare le patate.
Famoso è il Soda Bread, un pane derivante da una miscela di cereali e latte.
Per le bevande, la famosissima birra Guinness, ma anche le altre birre rosse e bionde sono molto apprezzate. L’Irish Coffee è una specialità locale, come pure l’ottimo whisky irlandese.

MANCE:
La mancia è sempre gradita. Si consigliano le seguenti percentuali:

  • Ristoranti e tassisti: 10%
  • Portieri d'albergo: 2,00 euro a bagaglio
  • Autisti e guide nei tour in pullman: dai 2,00 ai 5,00 euro al giorno per persona.

ACQUISTI:
I negozi sono aperti dalle 9.30/10.00 alle 17.30/18.00 (esclusa la domenica).
Il giovedì alcuni restano aperti fino alle 20.00.
Il sabato e la domenica gli orari sono dalle 11.00/12.00 alle 17.00/18.00.
In ogni contea troverete oggetti e manufatti artigianali: maglioni di lana delle isole Aran, tessuti in tweed nel Donegal, salmoni affumicati, argento, manufatti in lino nel Nord, cristalli da Waterford, Mayo, Galway o Tipperary, ceramiche da Belleek e whiskey.

AMBASCIATE E CONSOLATI:

FORMALITÀ DI FRONTIERA E DOGANALI:
Le norme regolanti le importazioni ed esportazioni sono le medesime dei paesi aderenti alla CEE. È proibito importare qualsiasi tipo di formaggi, latticini e carne.

SUGGERIMENTI UTILI:
Si suggerisce di visitare il sito www.viaggiaresicuri.it per informazioni sulla situazione di sicurezza.
Si consiglia anche di registrare i dati relativi al viaggio su www.dovesiamonelmondo.it.

 



Anteprima Irlanda


La vostra meta