Cile e Argentina Tutto Patagonia

Durata 14 giorni

Tutto Patagonia: Carretera Austral, Ruta 40 e Torri del Paine

ESCLUSIVA VIAGGI DELL’ELEFANTE

Viaggio di gruppo e individuale – minimo 6/massimo 12 persone 

Con tour leader esperto Viaggi dell’Elefante dall’Italia

Date di partenza di gruppo 2026: 7 Marzo e 22 Novembre

Individuali date libere: minimo 2 persone  

Villaggi pittoreschi, laghi cristallini, fiumi selvaggi e ghiacciai millenari in un unico viaggio indimenticabile. Un itinerario leggendario legato da un unico percorso lungo la Carretera Austral e la Ruta 40. La prima parte caratterizzata dalla verde e selvaggia natura della Patagonia cilena che da Coyhaique porta fino a Puerto Guadal, piccolo villaggio sulle sponde del Lago General Carrera che nasconde luoghi come la Capilla de Mármol, straordinarie formazioni di marmo scolpite dall’acqua turchese del lago. Il maestoso Lago Bertrand, punto in cui nasce il possente Río Baker, il fiume più copioso d’acqua del Cile, dal colore smeraldo e le rapide impetuose. Proseguendo lungo la Carretera, tra montagne, ghiacciai sospesi e fitte foreste, si raggiunge l’accesso alla Laguna San Rafael, una delle mete più spettacolari del sud, dove enormi blocchi di ghiaccio si staccano dal ghiacciaio omonimo e galleggiano nel lago, offrendo uno scenario di rara bellezza. Questo percorso unisce dopo il passo di Chile Chico a quello della leggendaria Ruta 40 che ci conduce nella Patagonia argentina arida, rocciosa e sferzata dal vento. Tesori nascosti come quelli lasciati dai nativi Tehuelche come la "Cueva de las Manos Pintadas", patrimonio mondiale per le sue impronte di mani preistoriche e si proseguiamo verso il Lago Posada e fino il villaggio di El Chaltén paradiso per le escursioni al cospetto ci cime mitiche come l’omonima montagna e al Cerro Torre fino al Parco Nazionale Los Glaciares che ci svela la sua perla piu preziosa, il ghiacciaio Perito Moreno. Il tour rientra e finisce nel Parco piu bello dell’America Latina quello delle Torri del Paine.



Condizioni di viaggio

Condizioni e tariffe

Viaggio di Gruppo minimo 6 massimo 12 partecipanti

Prezzi per persona a partire da:

7 Marzo e 22 Novembre

Quota base 6 in camera doppia Euro 6.900,00 per persona

Quota base 8 in camera doppia Euro 6.150,00 per persona

Quota base 10 in camera doppia Euro 5.690,00 per persona

Quota base 12 in camera doppia Euro 5.980,00 per persona*

*Tour Leader Esperto Viaggi dell’Elefante dall’Italia al raggiungimento dei 12 partecipanti

Tasse aeroportuali Euro 560,00 (da riconfermare) 

Escursione Laguna San Rafael Euro 330,00  

Supplemento camera singola Euro 980,00 (da riconfermare) 

Supplemento partenza di Novembre Euro 400,00 (da riconfermare) 

QIAE da calcolare https://www.viaggidellelefante.it/assicurazione-elefante

La quota comprende

Voli intercontinentali di linea in classe economica

2 voli interni in classe turistica come da programma

Assistenza negli aeroporti in italiano 

Tutti gli hotel menzionati nel programma (o similari)

Trattamento come indicato nel programma

Tutti i trasferimenti con veicolo privato e autista professionale (veicoli conformi secondo il numero di partecipanti)

Tutte le visite e le escursioni private (e condivise) e ingressi come segnalate nel programma

Guide locali aggiuntive di lingua inglese se necessarie o obbligatorie.

Tour Leader esperto dall’Italia al raggiungimento dei 12 partecipanti

Kit viaggio e guida

Assicurazione Elefante

La quota non comprende

Tutte le bevande, i pranzi e cene non segnalate come incluse nel programma 

Mance e le spese di carattere personale

Early Check-in / Late check-out 

tutto quanto non espressamente menzionato nella voce “La quota comprende”


Alberghi considerati (o similari)


Coyhaique – Dreams hotel, 4*

Rio Tranquilo - Bacaris, 3*sup

Puerto Gadal - Terraluna lodge,4* 

Los Antiguos - Tierra Los Antiguos, 3* Hosteria  

Lago Posada - Rio Tarde, 3* Hosteria

El Chaltén - Senderos, 3*sup Hosteria

El Calafate - Calafate Parque Hotel, 4*

Puerto Natales - Costa Australis,4* 

Santiago De Chile - Pullman Vitacura,5*

 

 

Itinerario di viaggio


1° giorno, Italia – Santiago del Cile

1° giorno, Italia – Santiago del Cile

Partenza dall’Italia con volo notturno per Santiago del Cile. Pasti e pernottamento a bordo. 

2° giorno, Santiago del Cile

2° giorno, Santiago del Cile

Arrivo alla mattina a Santiago. Disbrigo delle formalità doganali e incontro con il nostro rappresentante e trasferimento privato nell’hotel prenotato. Riposo e per chi lo desidera nel pomeriggio potrà visitare autonomamente la capitale cilena. Pasti liberi e pernottamento.

Consigliamo per la visita facoltativa una panoramica nei luoghi piu iconici della capitale con il  Palacio de la Moneda, sede del governo, e alla tradizionale Plaza de Armas con gli edifici di grande valore storico, come la Cattedrale Metropolitana, il Museo Storico Nazionale e le Poste Centrali. Ci si puo allontanare fino quartiere bohémien di Bellavista e per il Cerro San Cristóbal, per una vista panoramica della città e delle Ande, con salita in bus navetta e discesa in funicolare o funivia. 

3° giorno, Santiago - Balmaceda - Coyhaique

3° giorno, Santiago - Balmaceda - Coyhaique

Prima colazione in hotel. In tempo utile, trasferimento privato all’aeroporto di Santiago e partenza con volo verso Balmaceda nella Regione di Aysén, nella Patagonia cilena. Arrivo e trasferimento privato a Coyhaique la capitale della Regione distante 55 km. Arrivo sistemazione in hotel e resto della giornata a disposizione. Pasti liberi e pernottamento.

4° giorno, Coyhaique - Capillas de Mármol - Puerto Rio Tranquilo

4° giorno, Coyhaique - Capillas de Mármol - Puerto Rio Tranquilo

Dopo la colazione partenza con veicolo lungo la valle del Fiume Ibáñez fino a raggiungere Puerto Rio Tranquilo sulle sponde dell’immenso Lago Carrera (secondo in Sud America solo al Titicaca). Il Lago Carrera si trova a cavallo fra Cile e Argentina (dove è conosciuto come Lago Buenos Aires), il clima freddo ed esposto alle correnti dei venti non ha favorito grossi insediamenti durante il passato quindi il paesaggio è quasi del tutto vergine e privo di costruzioni. Arrivo nel piccolo villaggio per l’Imperdibile un’escursione in barca verso il Santuario de la Naturaleza Capillas de Mármol due formazioni naturali di roccia bianca, modellate e levigate dall’azione erosiva dell’acqua nel corso dei millenni che si riflettono sulle acque turchesi del lago. Al termine dell’escursione rientro in hotel a Rio Tranquilo e resto della giornata a disposizione. Pasti liberi e pernottamento.

 

5° giorno, Puerto Rio Tranquilo (escursione facoltativa alla Laguna San Rafael)

5° giorno, Puerto Rio Tranquilo (escursione facoltativa alla Laguna San Rafael)

Colazione in hotel e per chi lo desidera intera giornata a disposizione per visitare la Laguna San Rafael. Per chi resta possibilità di attività autonome campestri e fluviali da autogestirsi o da organizzare con la struttura.

L’escursione alla Laguna San Rafael è collettiva e parte alle 6.50 da Rio Tranquilo, prima di attraversare il ponte a nord del paese, si svolta sulla strada X-728 in direzione della Valle degli Exploradores, fino al km 91, dove termina la strada. Il tragitto dura circa 2 ore e mezza. Il punto d’incontro al molo è alle 9:00, quindi si parte tra le 6.30 e le 7:00 da Puerto Tranquilo. Una volta al molo (dove è disponibile un'area di sosta informale), l’equipaggio della barca vi accoglierà. La guida fornirà una breve introduzione sulla sicurezza e sull’escursione. A bordo della nostra imbarcazione “La Certeza”, inizieremo una navigazione dolce attraverso il delta del fiume Exploradores, dove serviremo la colazione. Dopo circa 2 ore, arriveremo al Parco Nazionale Laguna San Rafael. Se le condizioni climatiche e di marea lo permettono, si effettuerà una passeggiata di circa 30 minuti A/R lungo un sentiero fino alle rovine dello storico Hotel Ofqui, per fare una pausa dalla navigazione. Poi torneremo in barca per navigare verso la parete del ghiacciaio San Rafael, dove potremo ammirare lo spettacolare scenario naturale, iceberg azzurri e, con un po' di fortuna, foche leopardo che riposano sui ghiacci galleggianti. Si servirà il pranzo caldo di fronte al ghiacciaio e, come digestivo, una degustazione di whisky o liquori artigianali con ghiaccio millenario, accompagnati da caffè e cioccolato artigianale. Infine, si inizierà il ritorno verso Bahía Exploradores, con arrivo previsto intorno alle 16:30. Da qui si rientra a Rio Tranquilo dove l’arrivo è previsto per le 19/19h30. Cena libera e pernottamento.

6° giorno ,Puerto Rio Tranquilo -  Lago Bertrand - Rio Baker - Puerto Guadal

6° giorno ,Puerto Rio Tranquilo - Lago Bertrand - Rio Baker - Puerto Guadal

Dopo la colazione partenza con il nostro veicolo privato da Puerto Río Tranquilo sulle rive del Lago General Carrera da dove il percorso si snoda lungo la Carretera Austral verso sud, regalando panorami di montagne e acque turchesi fino a raggiungere il suggestivo Lago Bertrand, dalle tonalità blu intenso e cornice boschiva, da cui nasce il possente Río Baker, il fiume più copioso d’acqua del Cile, che impressiona con le sue rapide e con la spettacolare confluenza con il Río Neff; proseguendo lungo la strada, tra scorci di laghi, fiori selvatici e cime innevate, si giunge infine a Puerto Guadal, accogliente borgo noto come la “Perla del Lago”, dove la quiete delle rive, i tramonti sul General Carrera e la vista sul maestoso Monte San Valentín sono l’emblema di una Patagonia diversa, verde e selvaggia siamo sulla straordinaria “Carretera Austral”.

7° giorno, Puerto Guadal (Cile) – Frontiera Chile Chico – Los Antiguos (Arg.)

7° giorno, Puerto Guadal (Cile) – Frontiera Chile Chico – Los Antiguos (Arg.)

Dopo colazione partiamo con il nostro veicolo privato per la Frontiera di Chile Chico, un percorso lungo le sponde del lago General Carrera, un viaggio attraverso alcuni dei paesaggi più suggestivi della Patagonia, il grande bacino dalle acque turchesi del Lago si apre accanto alla strada, riflettendo le cime innevate delle Ande e mutando colore con la luce del cielo. Il paesaggio passa gradualmente dalla vegetazione rigogliosa fatta di boschi e fiori selvatici, alle colline brulle e alla steppa patagonica man mano che ci si avvicina al confine. Al confine, superate le formalità doganali, cambiamo veicolo e raggiungiamo Los Antiguos una fertile oasi agricola sulle rive del lago, dove le piantagioni di ciliegi colorano il paesaggio e segnano il contrasto netto con l’asprezza selvaggia della strada appena percorsa. Siamo sulle rive meridionali dello stesso Lago che dal lato argentino si chiama Lago Buenos Aires. Sistemazione in hotel, pasti liberi e pernottamento.

8° giorno, Cueva de las Manos e Lago Posadas

8° giorno, Cueva de las Manos e Lago Posadas

Dopo la colazione lungo la mitica Ruta 40 raggiungiamo con il nostro veicolo privato la Cueva de las Manos (Grotta delle Mani). Entriamo nella preistoria, i suoi petroglifi sono Patrimonio dell'Umanità dell'UNESCO. Se il tempo lo permette, faremo un'escursione attraverso la valle del Río Pinturas. Tempo di percorrenza circa 1,5 ore, dislivello in salita 240 m, dislivello in discesa 420 m. Al termine della visita proseguiremo il nostro viaggio verso il Lago Posadas. Arrivo sistemazione e resto della giornata libero. Box lunch in corso di escursione e cena libera. Pernottamento 

9° giorno, Dal Lago Posadas a El Chaltén

9° giorno, Dal Lago Posadas a El Chaltén

Trasferimento sempre lungo la Ruta 40 attraverso la steppa, lungo il percorso sosta all’estancia La Angostura, autentica e tradizionale estancia patagonica situata in una curva del Río Chico. Questo luogo rappresenta un punto strategico per l’avvistamento di flora e fauna, particolarmente rilevante per gli appassionati di ornitologia. I proprietari, la famiglia Kusanovic, stabilitasi in queste terre dal 1878, offrono un’accoglienza calorosa e personalizzata, piatti tipici regionali e indimenticabili racconti di questo caratteristico rifugio rurale della provincia di Santa Cruz. Dopo la sosta proseguimento seguendo la linea delle Ande sulla nostra destra fino a raggiungere, immerso nel Parco Nazionale Los Glaciares, il villaggio di El Chaltén nel cuore della Patagonia argentina. El Chalten è conosciuto come la capitale argentina del trekking, e punto di partenza privilegiato per le escursioni verso le montagne più iconiche della regione. Sistemazione, resto della giornata a disposizione. Box lunch in corso di escursione, cena libera e pernottamento.

10° giorno, El Chalten - El Calafate

10° giorno, El Chalten - El Calafate

Colazione e parte della giornata dedicata alle escursioni piu vicine per raggiungere i punti panoramici piu iconici e suggestivi di questa parte della “cordillera andina”(i percorsi è meglio stabilirli il giorno prima procurandosi i permessi sul web). Dal villaggio la sagoma del Cerro Chalten si staglia chiara non sempre si ha la fortuna di vederla chiaramente pulita e come ricorda l’origine di questo nome "Chaltén" infatti nella  lingua del popolo nativo Tehuelche significa "montagna che fuma", poiché le nubi che spesso avvolgono la sua cima ricordavano il fumo di un vulcano. I trekking che partono da qui sono perlopiù semplici e privi di difficolta tecniche ma siamo sempre in montagna quindi abbigliamento e forma fisica non devono essere sottovalutati. Nel pomeriggio proseguimento verso El Calafate situata sulle sponde del Lago Argentino. El Calafate che prende il nome da una bacca molto presente nella zona è una cittadina molto famosa nel panorama turistico argentino in quanto è la principale porta d’entrata al Parco Nazionale Los Glaciares, che offre alcune delle meraviglie naturali più straordinarie del continente come il Glaciar Perito Moreno, uno dei ghiacciai più spettacolari e accessibili al mondo. Arrivo sistemazione, pranzo e cena liberi.

11° giorno, Giornata intera al Perito Moreno con Safari Nautico

11° giorno, Giornata intera al Perito Moreno con Safari Nautico

Dopo la colazione partenza con il veicolo privato su strada asfaltata, attraverseremo la steppa patagonica lungo la sponda meridionale del Lago Argentino con la sua Bahía Redonda, dove c´è un'importante varietà di avifauna, come il cigno dal collo nero, il fenicottero, la folaga, l'oca e altri. Nei primi 40 km si percorre la steppa Patagonica, per poi passare all'ingresso del Parco Nazionale per osservare la vegetazione arborea appartenente alla famiglia dei “notofagus” (ñires, amarene, lengas), alcuni alberi di cannella e fiori di diversi colori, tra cui spicca il Notro per il suo colore rosso intenso. Arrivo alla “curva dei sospiri” chiamata così perché è il primo punto da cui si ha una vista panoramica sul ghiacciaio Perito Moreno, il piú famoso e spettacolare, con i sui 3 km di lunghezza e ha una altezza di 60 m di ghiacci emersi. Raggiungeremo poi i chilometri di balconate e passerelle posizionate a diverse altezze per ammirare lo spettacolo di questo ghiacciaio. La nostra guida fornirà le spiegazioni pertinenti e rimarremo sui balconi per circa due o tre ore per contemplare questo imponente e massiccio blocco di ghiaccio e osservarne il comportamento. Al termine dal piccolo molo sottostante salperemo in barca per un Safari Nautico che ci dara un’altra prospettiva di questo maestoso spettacolo della natura. La navigazione inizierà a Port Bajo las Sombras, a 7 km dal Belvedere da qui la barca naviga lungo il Braccio Rico del Lago Argentino, permettendo di ammirare gli iceberg e le frane che si formano sul versante meridionale del ghiacciaio Perito Moreno. Al termine rientro a El Calafate. Pasti liberi e pernottamento.

12° giorno, El Calafate – Frontiera Cancha Carrera - Puerto Natales

12° giorno, El Calafate – Frontiera Cancha Carrera - Puerto Natales

Dopo la colazione partenza con il nostro veicolo privato verso Puerto Natales in Cile.  In totale sono 350 km circa ma se in condizioni ottimali il viaggio potrebbe durare meno di 5 ore, in pratica è bene considerare margini più ampi per eventuali code, lentezze alla dogana o condizioni meteo variabili, dunque è bene stimare almeno 7 ore abbondanti. Si viaggia fino a Esperanza lungo la Ruta 40 per poi da qui  proseguire verso il passo di frontiera di Cancha Carrera, dove i controlli doganali possono essere estenuanti e infine si percorrono gli ultimi 70 km in un’ora circa fino a Puerto Natales. La strada alterna tratti asfaltati e sterrati, con panorami tipici della steppa patagonica. Arrivo e sistemazione in hotel. Pasti liberi e pernottamento.

13° giorno, Parco Nazionale Torres del Paine

13° giorno, Parco Nazionale Torres del Paine

Dopo la prima colazione intera giornata dedicata alla visita di uno dei parchi piu belli dell’America Latina, il Parco Nazionale Torres del Paine. Partenza con il nostro veicolo privato e prima sosta alla Cueva del Milodón, una grotta dove, nel 1968, furono scoperti i resti di un Milodón, un grande mammifero erbivoro preistorico, una sorta di gigantesco bradipo, vissuto probabilmente nel Pleistocene superiore (30 mila anni fa circa). Al termine della visita proseguiamo verso Cerro Castillo attraversando numerosi ranch in un paesaggio che va dalla steppa alla foresta decidua. Lungo il percorso è possibile avvistare la fauna locale tra cui il nandù o struzzo sudamericano e il guanaco, un camelide selvatico. Entrati al parco ci troviamo in un paesaggio da favola in un ambiente incontaminato dove le caratteristiche cime appuntite dei “Cuernos” del Paine si stagliano a incorniciare il paesaggio. Il parco comprende 242.000 ettari di sconfinati spazi aperti punteggiati da specchi d'acqua turchesi, foreste rigogliose, vivaci torrenti, ghiacciai e impetuose cascate, dichiarato nel 1978 dall'UNESCO come Riserva della Biosfera Mondiale. Ci fermeremo per una passeggiata di circa 20 minuti fino a Salto Grande sul fiume Paine. Dopo la sosta per il pranzo (libero) proseguiremo verso il Lago Grey, dove faremo una passeggiata fino ad un punto panoramico da cui si potranno vedere gli iceberg e il ghiacciaio omonimo. Al termine del tour panoramico rientriamo a Puerto Natales dove prevediamo di arrivare intorno alle 19. Cena libera e pernottamento. 

14° giorno, Puerto Natales - Santiago

14° giorno, Puerto Natales - Santiago

Colazione in hotel e mattina libera a disposizione fino al trasferimento in aeroporto e partenza per Santiago. Arrivo e trasferimento privato in hotel. Resto della giornata a disposizione. Pasti liberi e pernottamento.

15° giorno, Santiago - Italia

15° giorno, Santiago - Italia

Colazione e secondo l’orario del vostro volo trasferimento privato in aeroporto e imbarco per l’Italia.

 

16° giorno, Italia

16° giorno, Italia

Arrivo in Italia

Richiedi informazioni
A partire da 5980 €

QUANDO PARTIRE


2026
07
Marzo
5980 €
22
Novembre
5980 €

Singole
Periodi
Garantite
Sold Out
Speciale Capodanno
Speciale Natale
Speciale Pasqua


PRIMA DEL VIAGGIO


Guida al viaggio

PRIMA DEL VIAGGIO


Guida al viaggio

Lo trovi anche in


Esclusiva

Catalogo

Natura

Tipologia