Capitale: Santiago
Popolazione: circa 19.49 milioni (stima più aggiornata rispetto alla cifra indicata)
Superficie: 756.102 km² (superficie corretta)
Prefisso per l'Italia: +39
Prefisso dall'Italia: +56 (il prefisso per il Cile è +56, seguito dal prefisso della città o regione, ad esempio, +56 2 per Santiago)
Formalità
Passaporto con almeno sei mesi di validità residua al momento dell'ingresso e almeno due pagine libere Il visto d'ingresso non è necessario per soggiorni fino a 90 giorni. All'arrivo, è necessario compilare un modulo di ingresso (Tarjeta de Turismo), che deve essere conservato durante tutto il soggiorno e restituito al momento dell’uscita dal paese oppure precompilarlo prima di entrare nel paese
https://ingresorapanui.interior.gob.cl/
Per l’ingresso sull’isola di Pasqua compilare: https://ingresorapanui.interior.gob.cl/
Disposizioni Sanitarie
Non ci sono vaccini obbligatori per i viaggiatori che entrano in Cile dall’Italia. Per quanto concerne il male di montagna, un acclimatamento graduale, alimentazione leggera ed eventualmente farmaci specifici eviteranno i problemi dovuti all’altitudine (oltre i 3.500 metri nel nord).
Clima
Il clima risulta diversificato lungo tutto il territorio. A nord, l’area desertica è caratterizzata da un clima arido durante tutto l’anno a causa della quasi totale assenza di precipitazioni. Il centro del paese presenta un clima più temperato con punte massime di temperature da dicembre a febbraio, mentre nel sud troviamo stagioni piovose durante l’estate e abbondanti nevicate durante l’inverno. La zona della Patagonia e della Terra del Fuoco sono fredde anche durante l’estate australe
Abbigliamento Consigliato
A causa dell’estensione longitudinale del Paese si consiglia di portare un abbigliamento pratico, includendo giacca a vento, pile, guanti, sciarpe e berretto per la Patagonia e l'Estremo Nord. Indispensabili scarponcini da trekking, cappello, occhiali da sole, t-shirt di cotone, crema solare e costume da bagno.
Fuso Orario
-4 quando in Cile vige l’ora legale e non da noi (Ottobre e Marzo), -6 ore in meno quando in Italia vige l’ora legale e -5 ore in meno negli altri periodi. Tra l’Isola di Pasqua e la terraferma ci -2 ore in meno.
Valuta
La valuta ufficiale è il Peso Cileno (CLP). Euro e dollari USA (meglio USD) si cambiano senza problemi nelle banche e nelle case de cambio (ufficiali). Sono accettate le più diffuse carte di credito ed è possibile prelevare contanti presso i totem ATM diffusi nelle grandi città meno in Patagonia e Atacama.
Telefonia
Quasi tutti gli hotel e ristoranti dispongono di un WIFI Free. I principali gestori di telefonia mobile italiani hanno il servizio di roaming internazionale anche per il Cile. Possibilità di acquistare una SIM locale oppure se si ha un dispositivo telefonico di nuova generazione, con la possibilità di gestire un eSIM, si possono pre-acquistare contratti con AIRALO o HOLAFLY.
Voltaggio spine e prese elettriche
In Cile si utilizzano principalmente due tipi di prese elettriche: di tipo C e di tipo L, con una tensione di 220V e una frequenza di 50Hz. Le prese di tipo C sono quelle comuni in Europa, mentre le prese di tipo L sono specifiche per Italia, Cile e Uruguay.
Ambasciata d'Italia a Santiago