Perù: Cultura Moche e isole Galapagos

Durata 14 giorni

Ruta Moche, Señor de Sipan, Señora de Cao, Chan Chan e Galapagos 

ESCLUSIVA VIAGGI DELL’ELEFANTE

Viaggio di gruppo e individuale – minimo 2 massimo 12 persone

14 giorni / 11 notti

Data di partenza di gruppo 2026 24 Maggio 

Individuali date libere: minimo 2 persone 

Le regioni settentrionali del Perù offrono una ricca e sconosciuta storia archeologica, con culture pre-incaiche risalenti a 3.000 a.C. Importanti siti includono le piramidi Moche a Trujillo e il museo “del Señor de Sipan” a Chiclayo. L'itinerario prosegue per Guayaquil e infine alle remote Isole Galapagos. Queste isole, a circa 1.000 km dall'Ecuador, sono un tesoro naturale con una varietà unica di flora e fauna, influenzando la teoria dell’evoluzione di Darwin.



Condizioni di viaggio

Condizioni e tariffe

Viaggio di Gruppo minimo 8 massimo 12 partecipanti

Prezzi per persona a partire da: 24 Maggio 

Quota base in camera doppia Euro 5.880,00 per persona

Viaggio individuale minimo 2 partecipanti

Prezzi per persona a partire da:

Quota base in camera doppia Euro 7.900,00 per persona

Tasse aeroportuali Euro 580,00 (da riconfermare) 

Supplemento camera singola  Euro 750,00  

Supplemento alta stagione voli (1/7-31/8 e 15/12-15/1/27)  Euro 450,00  

QIAE da calcolare https://www.viaggidellelefante.it/assicurazione-elefante

La quota comprende

Voli intercontinentali di linea in classe economica

Assistenze in tutti gli aeroporti di un nostro rappresentante parlante italiano  

Guide locali parlanti italiano   

Guida locale parlante italiano per le escursioni in Galapagos (escluso il nono giorno)

Guida in Spagnolo/Inglese il nono giorno per l’escursione alle isole da Santa Cruz     

Tutti gli hotel menzionati nel programma (o similari)

Early check-in il primo giorno a Lima

Trattamento di pernottamento e prima colazione 

Pranzi inclusi durante le escursioni come segnalati nel programma 

Trasporti privati con automezzi di vari modelli a seconda del numero di partecipanti

Tutte le visite e le escursioni private come da programma 

Barche veloci tra le isole in Galapagos pubbliche condivise con altri turisti

2 Voli interni in Perù

Volo Lima/Guayaquil

Volo interno per le Galapagos da/per Guayaquil/Quito in classe economica

Kit viaggio e guida

Assicurazione Elefante

La quota non comprende

Tassa di ingresso al Parco Nazionale delle Galapagos (200 usd per persona)

Galapagos Transit Control Card (20 usd pp)                                                      

La tassa d’attracco al molo di Isabela (10 US$/pax)

gli sbarchi sulle isole dell’arcipelago (2 US$/pax a sbarco)

Tutte le bevande e tutti i pranzi e cene non segnalate 

Mance, le spese di carattere personale

Tutto quanto non espressamente menzionato nella voce “La quota comprende”


Alberghi considerati o similari


Lima - Hilton Garden Inn, 4*

Trujillo - Costa del Sol Wyndham,5*

Chiclayo - Casa Andina Select, 4*

Guayaquil - Wyndham Puerto Santa Ana, 4* sup

Santa Cruz – Ikala Galapagos Hotel, 4*

Isabela – Casa de Marita, 3*

Quito - Wyndham Quito Airport,4*

Operativo voli possibile da Roma


UX1048 ROMA - MADRID 18.25 - 21.00

UX 175 MADRID - LIMA 23.45 - 04.20

LA2227 LIMA - TRUJILLO 11.40 - 12.55

LA2273 CHICLAYO - LIMA 07.35 - 08.55

LA1429 LIMA - GUAYAQUIL 12.20 - 14.30

UX 138 QUITO - MADRID 11.35 - 05.00

UX1043 MADRID - ROMA 07.05 - 09.30

Itinerario di viaggio


1° giorno, Italia - Lima

1° giorno, Italia - Lima

Partenza dall’Italia per Lima. Volo notturno, pasti e pernottamento a bordo

2° giorno, Lima

2° giorno, Lima

Arrivo all’aeroporto di Lima di buon mattino e disbrigo delle operazioni di frontiera. Personale del nostro ufficio corrispondente in loco, vi attenderà nel salone degli arrivi e provvederà al trasferimento privato in albergo. Assegnazione immediata in camera, prima colazione, tempo a disposizione e nel pomeriggio partenza per la visita con guida in italiano della Ciudad de los Reyes, la città dei Re, attraverso il contrasto tra gli splendidi gioielli architettonici dell’epoca coloniale ed i moderni quartieri residenziali. Tra i luoghi ed i monumenti più significativi il Parco dell’Amore nel quartiere di Miraflores, da dove si gode una bella vista panoramica sull’Oceano Pacifico, l’antico centro cerimoniale di Huaca Pucllana (solo esterno) situato nel quartiere di San Isidro, centro finanziario della città ed infine il centro storico con la Plaza de Armas, il Palazzo del Governo, la Cattedrale ed il Convento di Santo Domingo. Rientro in albergo, pranzo libero e resto della giornata a disposizione. Cena libera e pernottamento.

3° giorno, Lima

3° giorno, Lima

Dopo la colazione incontro con la vostra guida parlante italiano e partenza per la visita dell'affascinante Museo Larco, situato in un palazzo unico del XVIII secolo. Tra i molti tesori, ammirate la collezione di oro e argento peruviano antico e argento e la rinomata esposizione di ceramiche erotiche, un vero tour propedeutico e un’eccellente introduzione alla straordinaria successione di civiltà che andremo a conoscere nel nord dell’antico Perù pre-incaiche quali Moche e Chimù.  Al termine della visita trasferimento privato in aeroporto e volo per Trujillo. Arrivo e trasferimento in hotel. Pasti liberi e pernottamento.

4° giorno, Trujillo - City Tour e visita alla Huaca della Luna e del Sole e Chan Chan

4° giorno, Trujillo - City Tour e visita alla Huaca della Luna e del Sole e Chan Chan

Dopo la colazione giornata molto intesa, si inizia dalla visita di Trujillo, in particolare la Plaza de Armas con la Cattedrale. Si esplorano residenze storiche come la Casa de la Emancipacion, la Casa Urquiaga e la Casa del Mariscal. Non lontano, si trovano le Huacas del Sole e della Luna, con affreschi del dio Ayapahek. Nel pomeriggio si visita Chan Chan, capitale dell’antico regno Chimù, una delle più grandi città in adobe del mondo, fondata nel IX secolo d.C. e capitale fino alla conquista inca. Composta da dieci cittadelle, include templi e residenze su una superficie di 20 kmq. Rappresentazioni di pesci e uccelli marini adornano le mura. I Chimù trasformarono i terreni aridi in campi fertili, sviluppando tecniche idrauliche perfezionate dagli Incas. Chan Chan è Patrimonio dell’Umanità dal 1986. Rientro in hotel, pranzo in corso di escursione, cena libera e pernottamento.

5° giorno, Trujillo - Huaca del Brujo Chiclayo (200 km - 4h circa)

5° giorno, Trujillo - Huaca del Brujo Chiclayo (200 km - 4h circa)

Dopo la colazione, partenza per Chiclayo con soste alla Huaca del Brujo, area cerimoniale della cultura Moche. Qui è stato scoperto un involucro funerario contenente il corpo di una donna interamente tatuata e un ricco corredo funerario in oro e argento, noto come la "Signora di Cao", risalente a oltre 1700 anni fa. Questa scoperta ha cambiato le teorie sul ruolo femminile nella cultura Moche. La collezione è visibile nel museo inaugurato nel 2009. Il sito della Huaca del Brujo include strutture a gradoni, una piazza principale e una piramide, richiamando antiche cerimonie astronomiche. Si prosegue poi alla Huaca Rajada, vicino a Sipán, famoso per la Tomba del Signore di Sipán, una delle più rilevanti scoperte archeologiche precolombiane. Infine, sistemazione in hotel a Ciclayo, pranzo e cena liberi. Pernottamento in hotel.

6° giorno, Chiclayo - Museo del Senor de Sipan - Tucume

6° giorno, Chiclayo - Museo del Senor de Sipan - Tucume

Dopo la colazione, partenza per Lambayeque e visita al Museo Tumbas Reales del Senor de Sipan, inaugurato nel 2004 per esporre il tesoro della tomba di Huaca Rajada. Qui, il corpo era sepolto in una bara dipinta di rosso, circondato da oggetti d'oro e argento che evidenziano il suo alto rango. Nel pomeriggio, trasferimento a Tucume per visitare la "valle delle piramidi", un'area con 26 antiche piramidi danneggiate dall'erosione. Al termine della giornata, rientro a Chiclayo per il pernottamento in hotel. Pasti liberi.

 7° giorno, Chiclayo – Lima – Guayaquil

7° giorno, Chiclayo – Lima – Guayaquil

Dopo la colazione trasferimento privato in aeroporto e volo per Lima, arrivo e coincidenza dal terminal dei voli internazionali per Guayaquil. Arrivo disbrigo delle formalità doganali e le procedure di frontiera e incontro con il nostro assistente parlante italiano in Ecuador e trasferimento in hotel. Resto della giornata a disposizione, pranco e cena liberi. Pernottamento.

8° giorno, Guayaquil - l'isola di Santa Cruz (Galapagos)

8° giorno, Guayaquil - l'isola di Santa Cruz (Galapagos)

Dopo la colazione trasferimento in aeroporto e partenza per le Galapagos. L'arcipelago delle Isole Galapagos si trova nell'Oceano Pacifico non lontane dall’Equatore, ed è composto da tredici isole maggiori, sei minori e numerosi isolotti. Cinque isole sono abitate, con Puerto Ayora sull'Isola Santa Cruz come centro principale. Puerto Baquerizo Moreno, sull'Isola San Cristòbal, è la seconda località significativa. Altre isole abitate includono Isabela, Baltra e Santa Maria. Le isole hanno diversi nomi, spesso legati a pirati e nobili, con toponimi ufficializzati nel 1892 dall'Ecuador. L'ambiente è arido e il paesaggio è unico, caratterizzato da un ecosistema fragile. Benvenuti alle Galapagos ! All'arrivo a Baltra, accoglienza e proseguimento in ferry fino all'isola di Santa Cruz (10 minuti) e successivo trasferimento a Puerto Ayora (45 minuti). Arrivo, sistemazione in hotel e partenza via terra verso l’altopiano per la visita di Los Gemelos due grandiose implosioni della crosta terrestre rivestiti da una lussureggiante vegetazione dove si potranno ammirare la fauna e la flora endemiche e incontrare le tartarughe giganti in libertà. Dopo la visita pranzo e resto della giornata a disposizione per attività autonome. Cena libera e pernottamento.

9° giorno Isola Santa Cruz: Escursione in una di queste isole di Bartolomè, Seymur, Plaza o Santa Fè

9° giorno Isola Santa Cruz: Escursione in una di queste isole di Bartolomè, Seymur, Plaza o Santa Fè

Oggi interna giornata dedicata all’esplorazione di una di queste isole, Bartolomè, Seymur, Plaza o Santa Fè. La scelta di quale isola sarà in carico alla capitaneria di porto che, insieme alla guida locale, valuteranno l’opzione migliore per la giornata. Guide locali bilingue inglese/spagnolo e snorkelng equipment incluso. Rientro nel pomeriggio in hotel, pranzo a pic nic in corso di escursione, cena libere e pernottamento.

Bartolomè, l'isola, giovane con 1,2 kmq, offre un sentiero lavico che porta a un vulcano spento (114 mt) da dove si puo godere di un panorama spettacolare sullo sfondo del famoso Pinnacle Rock una delle immagini piu iconiche delle Galapagos. Infine l’isola offre un'insenatura bellissima disegnata da una spiaggia balneabile dove si può nuotare con i pinguini delle Galàpagos.

Seymur Nord, separata dall’Isola Baltra, misura 1,9 kmq e presenta un sentiero di 2,5 km attraversato da colonie di uccelli marini come sule dalle zampe azzurre e fregate. Durante l'anno, si possono osservare fasi della vita degli uccelli.

Plazas, soli 0,13 kmq a est di Santa Cruz, offre un habitat a otarie e iguane di terra, con due lati contrastanti: uno tranquillo e l'altro con scogliere imponenti.

Santa Fé, di 24 kmq e caratterizzata da una vegetazione unica, ospita una colonia di leoni marini e iguane di terra, oltre a una laguna frequentata da tartarughe.

10° giorno,  Isola Santa Cruz - Isola Isabela

10° giorno, Isola Santa Cruz - Isola Isabela

Trasferimento presto la mattina, per il porto con imbarco sul motoscafo veloce pubblico per l’Isola Isabela (2,5/3 ore in base alle condizioni del mare che è spesso agitato). Isabela è l’isola più grande delle Galàpagos con 4.588 kmq, è formata da cinque vulcani attivi. Il Vulcano Sierra Negra, alto 1.490 m, ha eruttato nel 2005. Il Vulcano Wolf, a 1.707 m, è il punto più elevato e quello piu antico il Vulcano Ecuador (610 m). Arrivo a Puerto Villamil, situato all’estremità sud-orientale dell’isola Isabela, un tranquillo paesino di piccole abitazioni e vie a fondo sabbioso affacciato su un’incantevole spiaggia di sabbia bianca. Sistemazione in hotel. Visita della vicina laguna dove vivono fenicotteri, iguane marine e un allevamento di tartarughe. Nel pomeriggio partenza per “Los Tuneles” una località dove fare uno snorkeling indimenticabile tra curiose formazioni rocciose formate da colate laviche che creano tunnel e archi che ospitano leoni marini, tartarughe, mante e pesci dai colori più svariati. Rientro in hotel, tempo a disposizione, pranzo e cena liberi e pernottamento. 

11° giorno Isola Isabela - Isola Santa Cruz

11° giorno Isola Isabela - Isola Santa Cruz

Al mattino dopo la colazione partenza per rientrare a Santa Cruz. Dal porto imbarco sulla vedette pubblica per raggiungere in circa 2.5/3 ore (in base alle condizioni del mare) Santa Cruz. Sbarco a Puerto Ayora e trasferimento in hotel. Pranzo libero e nel pomeriggio visita alla Stazione Scientifica Charles Darwin, fondata nel 1959 accoglie oltre 200 scienziati e volontari dediti alla ricerca e conservazione delle specie endemiche, in particolare delle tartarughe. Darwin visitò le Galàpagos nel 1835, utilizzando le osservazioni per sviluppare le sue teorie sulle evoluzioni delle specie. Resto della giornata libero, cena libera e pernottamento. 

12° giorno, Santa Cruz – Baltra - Quito

12° giorno, Santa Cruz – Baltra - Quito

Dopo la colazione trasferimento per l'aeroporto di Baltra e volo per Quito. Arrivo e trasferimento in hotel zona aeroporto. Pranzo e cena liberi. Pernottamento in hotel.

13° giorno Quito - Italia

13° giorno Quito - Italia

Colazione in hotel e secondo l’orario del volo di rientro trasferimento privato in aeroporto. Partenza per l’Italia. Volo notturno, pasti e pernottamento a bordo. 

14° giorno Arrivo in Italia

14° giorno Arrivo in Italia

Arrivo in Italia.

Richiedi informazioni
A partire da 5880 €

QUANDO PARTIRE


2026
01
Gennaio
5880 €
31
Dicembre
24
Maggio
5880 €

Singole
Periodi
Garantite
Sold Out
Speciale Capodanno
Speciale Natale
Speciale Pasqua


PRIMA DEL VIAGGIO


Guida al viaggio

Lo trovi anche in


Natura

Tipologia

Esclusiva

Catalogo