Capitale: Brasília
Popolazione: circa 190 milioni di abitanti
Superficie: 8.514.876,6 km²
Prefisso internazionale: +55
Prefisso per chiamare in Italia: +39
Clima
Il Brasile presenta diversi tipi di clima, con stagioni invertite rispetto all'emisfero boreale:
- Clima equatoriale: presente in Amazzonia, con temperature medie elevate (25ºC a 27ºC) e piogge abbondanti distribuite durante l'anno.
- Clima tropicale: interessa il Brasile centrale, con temperature elevate (18ºC a 28ºC) e stagioni ben definite, una delle piogge e una secca.
- Clima tropicale di altitudine: nelle zone più alte dell'Altopiano Atlantico del sud-ovest, con temperature tra 18ºC e 22ºC e escursione termica tra 7ºC e 9ºC.
- Clima tropicale atlantico o umido: lungo la fascia litoranea, con temperature tra 18ºC e 26ºC e piogge intense.
- Clima subtropicale: nella parte meridionale, con temperature medie di 18ºC e escursione termica elevata (10ºC).
- Clima semiarido: nell'interno del nord-est, con temperature elevate (in media 27ºC) e piogge scarse (circa 750mm/anno).
Lingua
La lingua ufficiale è il portoghese.
Fuso Orario
Il Brasile copre quattro fusi orari:
- Brasília (UTC-3): differenza di 4 ore in meno rispetto all'Italia.
- Acre (UTC-5): differenza di 6 ore in meno rispetto all'Italia.
- Amazonas (UTC-4): differenza di 5 ore in meno rispetto all'Italia.
- Fernando de Noronha (UTC-2): differenza di 3 ore in meno rispetto all'Italia.
La differenza oraria può variare durante l'anno a causa dell'adozione dell'ora legale in alcune regioni del Brasile.
Valuta
La valuta ufficiale è il real brasiliano (BRL).
Religione
La confessione più diffusa è il cristianesimo, in particolare il cattolicesimo. Sono presenti anche numerose confessioni evangeliche e culti che uniscono elementi di tradizione cristiana a quelli di tradizione africana, soprattutto nel Nord Est del Paese e nello Stato di Bahia.
Documenti Necessari
- Passaporto: necessario, con validità residua di almeno sei mesi al momento dell’ingresso nel Paese.
- Visto d'ingresso: per viaggi d’affari o turismo, non è necessario richiedere il visto. All’ingresso nel Paese, la Polizia Federale appone sul passaporto un timbro di entrata che permette fino a 90 giorni di permanenza a semestre.
Situazione Sanitaria
Le strutture sanitarie pubbliche sono generalmente carenti, soprattutto nelle regioni del nord e nord-est del Brasile; quelle private, soprattutto nei principali centri del Paese, sono invece soddisfacenti.
Telefonia
Le reti GSM e TDMA sono disponibili nella maggior parte degli stati del Brasile. È proibito l'uso del telefono cellulare durante la guida.
Consigli Utili
- Formalità valutarie e doganali: le somme importate che superano i R$ 10.000,00 (approssimativamente 4.400 Euro) vanno dichiarate su apposito formulario all’entrata nel Paese.
- Viaggiatori con animali domestici: è necessario presentare alle autorità di frontiera il "Certificato Zoosanitario Internazionale" (CZI), il "Certificato Sanitario per l’esportazione di gatti e cani" e il "Certificato di vaccinazione contro la rabbia" se l’animale ha più di tre mesi di vita.
- Zone a rischio: è molto pericoloso visitare le zone periferiche delle grandi città, in particolare le "favelas".
- Sicurezza: si sottolinea il crescente pericolo derivante dal traffico di stupefacenti. La Polizia reagisce con particolare severità anche nei confronti degli stranieri coinvolti.
- Acquisto di animali esotici: è sconsigliato acquistare pappagalli, scimmie o altri animali esotici, poiché si rischiano accuse di contrabbando di specie protette.
- Cucina locale: si consiglia di non consumare cibi crudi e di bere solo acqua e altre bevande imbottigliate senza aggiungere ghiaccio.
- Località balneabili: la località di Fortaleza non è balneabile.
AMBASCIATE
Ambasciata d'Italia a BRASILIA
S.E.S. - Av. das Naçoes, Quadra 807 Lote 30, 70420-900 Brasilia, D.F.
Tel.: +55 61 34429900
Fax: 34431231 / 34438772
Cellulare funzionario di turno in orario chiusura uffici:
+55 61 81193426
E-mail: ambasciata.brasilia@esteri.it