Argentina Iguassù, Montagne Colorate e Atacama

Durata 14 giorni

ESCLUSIVA VIAGGI DELL’ELEFANTE

Viaggio di gruppo e individuale – minimo 6/massimo 15 persone 

Con tour leader esperto Viaggi dell’Elefante dall’Italia

14 giorni /12 notti

Date di partenza di gruppo 2026: 21 febbraio e 31 Ottobre 

Individuali date libere: minimo 2 persone  

Un itinerario che inizia a Buenos Aires, la vivace capitale argentina, dove immergersi tra tango, architettura coloniale e quartieri caratteristici come San Telmo e La Boca; da lì si vola verso le spettacolari Cascate di Iguazú, immerse nella giungla subtropicale al confine con Brasile e Paraguay, per ammirare uno dei più grandi spettacoli naturali al mondo. Successivamente, si prosegue verso il Nord Ovest argentino, tra Salta e Jujuy, dove paesaggi andini, valli colorate come la Quebrada de Humahuaca e villaggi tradizionali raccontano la fusione tra cultura indigena e coloniale. Infine, oltrepassando le Ande, si arriva in Cile nel maestoso Deserto di Atacama, il più arido del pianeta, con i suoi paesaggi surreali fatti di lagune altiplaniche, geyser e cieli stellati tra i più limpidi del mondo.



Condizioni di viaggio

Condizioni e tariffe

Viaggio di Gruppo minimo 6 massimo 12 partecipanti

21 febbraio e 31 Ottobre 2026

Prezzi per persona a partire da: 

Quota base 8 in camera doppia Euro 4.500,00 per persona

Tour Leader esperto Viaggi dell’Elefante dall’Italia con minimo 15 partecipanti

Viaggio individuale minimo 2 partecipanti

Prezzi per persona a partire da:

Quota base in camera doppia Euro 7.050,00 per persona

Tasse aeroportuali Euro 560,00 (da riconfermare) 

Supplemento Alta stagione voli (1/7-31/8 e 15/12 – 10/1/27) Euro 400,00  

Supplemento partenze da Ottobre a Dicembre 2026 Euro 370,00  

Supplemento camera singola Euro 1.230,00  

QIAE da calcolare https://www.viaggidellelefante.it/assicurazione-elefante

La quota comprende

Voli intercontinentali di linea in classe economica

3 voli interni in classe turistica come da programma*

Assistenza e incontro negli aeroporti con personale parlante italiano  

Tutti gli hotel menzionati nel programma (o similari)

Servizi privati con guide locali in italiano (secondo disponibilità altrimenti spagnolo/inglese) 

Trattamento come indicato nel programma

Veicoli adeguati secondo il numero di partecipanti  

Ingressi come descritto nel programma 

Kit viaggio e guida

Assicurazione Elefante

° franchigia bagaglio sui voli interni in Argentina è di 15 kg, l’extra se richiesto, dovrà essere saldato direttamente al banco prima dell’imbarco (nel caso il volo dall’Italia fosse operato con Aerolineas Argentinas la franchigia bagaglio rimane invariata anche sui voli domestici) 

La quota non comprende

Tutte le bevande, i pranzi e cene non segnalate come incluse nel programma 

City Tax a Buenos Aires (c.a. usd 1,5 a persona/notte da saldare direttamente al Check-out) 

Mance, gli ingressi nelle visite segnalate come facoltative, le spese di carattere personale

Tutto quanto non espressamente menzionato nella voce “La quota comprende”

 


Alberghi considerati (o similari)


Buenos Aires - Loi Suites Recoleta, 5* 

Iguazu - Mercure Hotel, 4* 

Salta - Design Suites,4* 

Purmamarca - Marques de Tojo,4* 

San Pedro De Atacama - Casa Don Tomas, 3* 

Santiago De Chile - Pullman Vitacura,5*

 

 

Operativo voli possibile da Roma


21 Febbraio

AR1141 ROMA - BUENOS AIRES (EZE) 18.15 - 04.40

23 Febbraio

AR1782 BUENOS AIRES (AEP) - PUERTO IGUAZÙ 10.05 - 12.00

26 Febbraio

AR1794 PUERTO IGUAZÙ - SALTA 07.50 - 09.55

03 Marzo

LA 153 CALAMA - SANTIAGO DEL CILE 14.30 - 16.36

05 Marzo

AR1283 SANTIAGO DEL CILE - BUENOS AIRES (AEP) 15.35 - 17.40

AR1140 BUENOS AIRES (EZE) - ROMA 22.35 - 1600

Itinerario di viaggio


1° giorno, Italia - Buenos Aires

1° giorno, Italia - Buenos Aires

Partenza per Buenos Aires con volo di linea notturno. Pasti e pernottamento a bordo.

 

2° giorno, Buenos Aires

2° giorno, Buenos Aires

Arrivo all'aeroporto internazionale di Buenos Aires, accoglienza da parte del nostro assistente locale e trasferimento privato in hotel. Sistemazione subito nelle camere riservate. Mattina di riposo e pomeriggio incontro con la nostra guida parlante italiano e partenza per la visita della capitale: una megalopoli di undici milioni di abitanti che ha saputo conservare le antiche tradizioni nonostante sia una città moderna e dinamica. Si visiteranno: la Plaza de Mayo, testimonianza di importanti avvenimenti della storia argentina; si prosegue per il quartiere de La Boca dove si trovano lo stadio Boca Juniors Stadium e la strada Caminito; si prosegue quindi per San Telmo, dove si trovano negozi di antiquariato, ballerini di tango e ristoranti. Puerto Madero, invece, è il quartiere più moderno della città di Buenos Aires, riqualificato negli anni '90, ora è uno dei più in voga e visitati dai turisti. Continuazione verso la zona Nord della città. iniziando dal quartiere di Recoleta, uno dei quartieri più belli di Buenos Aires, cuore dell'arte e dell'eleganza, della grazia e del modernismo, della cultura e del tempo libero. In questa zona si trovano musei, gallerie e centri culturali, circondati da splendidi parchi, e anche il Cimitero della Recoleta, dove molte delle lapidi e delle tombe sono opere d'arte e 94 sono state dichiarate Monumenti Storici Nazionali. Tra gli altri personaggi importanti, è il luogo di riposo finale di Evita Peron (ingresso al cimitero non incluso). Dopo Recoleta ci dirigeremo verso il quartiere Palermo, il più trendy, pieno di negozi di design e caffè. Rietro in hotel, pasti liberi e pernottamento.

3° giorno, Buenos Aires – Puerto Iguazù

3° giorno, Buenos Aires – Puerto Iguazù

Colazione in hotel e secondo lìoperativo del volo trasferimento privato all’aeroporto cittadino di Aeroparque e partenza per Puerto Iguazù, arrivo e incontro con guida locale parlante in italiano e trasferimento privato in hotel. Resto della giornata a disposizione. Pasti liberi e pernottamento.

4° giorno, Escursione alle Cascate Argentine

4° giorno, Escursione alle Cascate Argentine

Dopo la colazione intera giornata dedicata alla visita delle cascate Lato Argentino con guida locale parlante italiano. Partenza dall’hotel per visitare il lato argentino delle Cascate di Iguazú dichiarate Patrimonio Natural de la Humanidad dall’UNESCO.

Le Cascate posseggono 275 salti d’acqua e cadono da un’altezza media di settanta metri. Il punto di partenza è la “Estación Central”, da dove si può scegliere di prendere un servizio di treni che porta all’“Estación Cataratas” o all’”Estación Garganta del Diablo”.

Da questi punti è possibile fare due diverse passeggiate: Il paseo superior è un percorso di 800 metri sulle passerelle, sopraelevate sulla superficie del terreno per non interrompere o disturbare il passaggio della fauna. In questo circuito si osservano le cadute d’acqua dalla parte superiore dei salti Dos Hermanas, Bosetti, Bernabé Méndez, M´Bigua, ed altri. Ha una durata di un’ora e con un livello di difficoltà basso, senza scalinate. Il paseo inferior consiste in una camminata di 1.600 metri sulle passerelle, sopraelevate sulla superficie del terreno, con la vista dei salti Dos Hermanas, Alvar Nuñez, San Martín, Bosetti e Peñón de la Bella Vista. Si può inoltre avere una vista panoramica della Garganta del Diablo e del Cañón del Río Iguazú Inferior. Ha una durata di due ore, ed un livello di difficoltà medio, con scalinate. Il paseo Garganta del Diablo parte dall’“Estación Garganta del Diablo” per camminare sulle passerelle lunghe 1.200 metri e che permettono al visitatore di ammirare la vista del salto più importante delle Cascate.

La passeggiata ha una durata di due ore, ed un livello di difficoltà basso, senza scalinate. Il ritorno si effettua in treno fino al Centro de Visitantes. Finita l’escursione si ritorna in hotel. Pranzo e cena liberi, pernottamento.

5° giorno, Escursione alle Cascate Brasiliane

5° giorno, Escursione alle Cascate Brasiliane

Dopo la colazione mezza giornata (3 ore) dedicate alla visita delle cascate Lato Brasiliano con guida locale parlante italiano. Partenza dall’hotel ed attraversamento del Puente Tancredo Neves e Juan D. Perón che unisce la città argentina di Puerto Iguazu con la città brasiliana di Foz de Iguazú. Il percorso continua verso il Parco Nazionale do Iguaçu, una delle riserve naturali più grandi del Brasile, fino ad arrivare al centro di ritrovo dei visitatori. Qui si sale sugli autobus che effettuano la passeggiata dentro il parco e che conducono fino all’inizio delle passerelle disposte sul corso del Rio Iguazu. Questo sentiero si sviluppa lungo quasi un chilometro. Durante la camminata è possibile osservare l’Isla San Martin ed alcuni importanti salti: il Bossetti, il San Martín ed il Tres Mosqueteros. Verso la fine del percorso si arriva al belvedere, da dove si può ammirare una vista unica della Garganta del Diablo, che da questo punto dista solo 150 metri di distanza. Questo meraviglioso scenario diventa ancora più spettacolare grazie alla presenza permanente di arcobaleni. Il percorso finisce vicino al Salto Floriano, dove c’è un piccolo negozio ed un accesso all’ascensore panoramico, che si può prendere opzionalmente. Alla fine dell’escursione, una lunga scalinata porta verso il luogo da dove s’intraprende la via del ritorno in hotel. Le visite a questo lato delle cascate si effettuano preferibilmente durante la mattinata per la posizione del sole sulle cascate. Pomeriggio a disposizione, pasti liberi e pernottamento. 

Per i più attivi è possibile effettuare un’escursione facoltativa lungo il fiume a ridosso delle cascate si chiama Macuco Safari Speed Boat, questa offre un'avventura straordinaria che fonde perfettamente la bellezza della giungla con la grandiosità delle Cascate di Iguassù. L’esperienza si sviluppa in tre emozionanti fasi: Giungla, Sentiero e Barca.

Tutto inizia con un viaggio di 2 km attraverso il lussureggiante Parco Nazionale di Iguaçu, dove sarete trasportati a bordo di veicoli elettrici ecologici, che vi garantiranno un'esplorazione silenziosa e panoramica della vegetazione rigogliosa. Guide bilingue vi accompagneranno in una passeggiata nella foresta, offrendovi affascinanti spunti sulla fauna selvatica locale. L'avventura raggiunge il suo culmine con un giro in barca vicino alle cascate, che vi permetterà di avvicinarvi a questa meraviglia naturale (escursione vietata ai minori di 12 anni, donne incinte, persone affette da osteoporosi, problemi spinali, cardiaci o neurologici e qualsiasi persona con disabilità fisiche, cognitive o sensoriali).

 

6° Giorno, Puerto Iguazù – Salta

6° Giorno, Puerto Iguazù – Salta

Dopo la colazione trasferimento privato in aeroporto e partenza per Salta. All'arrivo all'aeroporto internazionale di Salta, sarete trasferiti in veicolo privato al vostro hotel. Nel pomeriggio Walking tour nel centro storico con la vostra guida. Conosciuta come "La Linda", Salta unisce architettura coloniale, paesaggi montuosi e un ricco patrimonio culturale. Il suo centro storico ospita chiese barocche e musei che raccontano la storia andina. Pranzo e cena liberi. Pernottamento

Per chi invece preferisce dedicare parte del pomeriggio alla visita facoltativa di qualche museo consigliamo il MAAM (Museo de Arqueología de Alta Montaña) questo custodisce i celebri “Niños del Llullaillaco”, tre bambini inca sacrificati oltre 500 anni fa sul vulcano Llullaillaco e conservati in modo eccezionale grazie alle condizioni estreme d’alta quota. Attraverso reperti, ricostruzioni e mostre interattive, il museo racconta la cultura inca e i rituali andini, offrendo un’esperienza intensa e toccante che rende la visita a Salta ancora più significativa. 

7° giorno, Salta - Quebrada de Humahuaca - Purmamarca

7° giorno, Salta - Quebrada de Humahuaca - Purmamarca

Dopo la colazione partenza per la Quebrada de Humahuaca, dichiarata Patrimonio dell'Umanità, dove il paesaggio e i colori delle colline si combinano con le culture altrettanto colorate che abitano questa zona. Raggiunta Purmamarca ci fermiamo ad ammirare il Cerro dei Sette Colori nello splendore dei colori del mattino. Si prosegue per la Quebrada de Humahuaca tra altipiani andini e foreste, caratterizzata da vegetazione subtropicale di alta quota. La strada sale fino a 2.500 metri, offrendo panorami spettacolari di montagne colorate (Patrimonio Mondiale dell’Umanit). Da qui si prosegue verso il belvedere di Hornocal a 4.300 m conosciuta anche come il Cerro dei 14 Colori, uno spettacolo geologico che si apre davanti ai nostri occhi mostrando strati di roccia colorata disposti come pagine di un libro di pietra. Al termine della visita si rientra a Purmamarca. Pranzo e cena liberi. pernottamento.

8° giorno, Purmamarca – Salinas Grandes - San Pedro de Atacama

8° giorno, Purmamarca – Salinas Grandes - San Pedro de Atacama

Dopo la colazione partenza di primo mattino verso Salinas Grandes via la Cuesta de Lipán un’ardita strada che sale da Purmamarca fino al Passo Potrerillos, raggiungendo un'altitudine massima di 4.170 metri collegando le Salinas Grandes e il Passo Jama il valico che porta Cile. La parte piu suggestiva racchiude 17 chilometri di tornanti per un dislivello di 2000 mt un percorso che offre paesaggi spettacolari. Arrivati a Salinas Grandes si apre un immenso lago salato che si tinge di ogni colore con le differenti luci del giorno, creando effetti veramente spettacolari. Proseguiamo per il confine posto al paso de Jama dove dal lato cileno ci aspetta il nuovo veicolo per proseguire fino a San Pedro de Atacama 160 km circa 2h30. Arrivo, sistemazione in hotel, pasti liberi e pernottamento.

9° giorno, San Pedro de Atacama

9° giorno, San Pedro de Atacama

Colazione in hotel e partenza per un'escursione verso la pittoresca cittadina di Toconao, costruita principalmente in liparite (un tipo di pietra vulcanica). Le principali attrazioni del villaggio sono la chiesa, risalente al 1744, e il campanile di San Lucas, entrambi dichiarati Monumento Nazionale.

Qui gli artigiani locali creano oggetti utilizzando la liparite e la lana di alpaca. Proseguimento verso il Salar de Atacama, il più grande del Cile e uno dei più grandi al mondo, dove visiterete la Laguna Chaxa, habitat naturale di tre specie di fenicotteri. Il tour prosegue poi verso le Lagune Altoplaniche di Meñiques e Miscanti, situate a 4.500 metri sul livello del mare. Quest'area fa parte della Riserva Nazionale Los Flamencos e le lagune sono circondate da imponenti vulcani formatisi dal sollevamento delle Ande durante antichi periodi geologici.

Durante il viaggio di ritorno, sosta a Socaire, un tradizionale villaggio di montagna con piccole case in adobe (paglia, fango e ghiaia) e la storica chiesa dedicata a San Bartolomeo, il santo patrono della città. Il villaggio è anche noto per i suoi terrazzamenti agricoli sui pendii e per il suo punto panoramico che domina la vasta distesa di sale. Pranzo al sacco e proseguimento per San Pedro de Atacama. Cena libera e pernottamento.

10° giorno, San Pedro de Atacama

10° giorno, San Pedro de Atacama

Ben prima dell’alba partenza per i Geyser del Tatio un’escursione guidata attraverso il campo geotermico per osservare le fumarole, particolarmente suggestive all'alba. Al termine della visita alla zona geotermica, colazione al sacco al cospetto dei vulcani Tocorpuri e Sairecabur. Sulla via del ritorno sosta al villaggio di Machuca, noto per i suoi tradizionali terrazzamenti agricoli, le case in adobe con tetti di paglia, la pittoresca chiesa e una piccola zona umida dove è possibile osservare la fauna selvatica locale come lama, alpaca e fenicotteri. Grazie alla rinascita dell'agricoltura, del pascolo, della produzione di formaggio e del turismo, il popolo Atacameño è gradualmente tornato in questo villaggio ancestrale.

Rientrati a San Pedro tempo a disposizione nel villaggio di San Pedro. Nel pomeriggio verso le 16, visita alla Valle della Luna: un tour attraverso un suggestivo paesaggio di sale modellato dall'acqua e dal vento nel corso di milioni di anni, che ricorda la superficie lunare. Lungo il percorso, ammirate le suggestive formazioni rocciose che compongono la Cordigliera del Sale, tra cui Las Tres Marías, un'interessante formazione geologica situata accanto a un'antica miniera di sale. Al tramonto, il paesaggio offre uno spettacolo di colori. Rientro a San Pedro, pranzo e cena libere. Pernottamento.

11° giorno, San Pedro de Atacama – Calama – Santiago

11° giorno, San Pedro de Atacama – Calama – Santiago

Colazione in hotel e secondo l’orario del vostro volo tempo a disposizione da sfruttare tra le viuzze e i negozietti di San Pedro de Atacama. Trasferimento all'aeroporto di Calama (1h30 circa) e imbarco sul volo per rientrare nella capitale cilena. Arrivo accoglienza all'aeroporto di Santiago e trasferimento privato in hotel. Pasti liberi e pernottamento in Hotel.

12° giorno, Santiago - Viña del Mar - Valparaiso

12° giorno, Santiago - Viña del Mar - Valparaiso

Partenza da Santiago molto presto alla mattina verso Viña del Mar, conosciuta anche come la “Città Giardino” per la sua grande quantità di parchi e giardini ben curati. Faremo una sosta per visitare il bellissimo parco Quinta Vergara, il Palazzo Carrasco. Il tour proseguirà fino raggiungere il famoso orologio di fiori della città. Più tardi, arriveremo a Valparaiso, dichiarata Patrimonio dell'Umanità dall'UNESCO, piena di case colorate tra le colline, parchi e diversi Monumenti Nazionali.

Una delle sue attrazioni è la piazza Sotomayor, un'importante piazza civica situata molto vicino al porto principale del Cile. Cammineremo per le strade magiche e interessanti di questa città. Al termine delle visite proseguimento per la visita alla cantina vinicola, per il pranzo e la degustazione di vini (guida locale spagnolo/inglese) e al termine rientro a Santiago del Cile. Cena libera e pernottamento.

13° giorno, Santiago - Italia

13° giorno, Santiago - Italia

Colazione in hotel, check out e partenza per una breve visita della città partendo dal centro storico con Plaza de Armas, gli antichi edifici della Cattedrale Metropolitana, un bellissimo edificio che unisce lo stile Bavarese e quello Neoclassico dell'epoca. Continuiamo il tour attraverso il quartiere civico, con l'edificio ministeriale che circonda la casa del governo, il Palacio de la Moneda, testimone silenzioso dell'evento più rilevante della storia repubblicana cilena. Visiteremo gli antichi e signorili quartieri dell'antica “alta società”, luoghi ricchi di una squisita varietà architettonica portata dagli immigrati, soprattutto europei, in un'epoca di grande sfruttamento minerario e di famiglie di alto lignaggio. Infine se il tempo lo consentirà faremo un tour panoramico verso i quartieri più contemporanei ed eleganti come Vitacura, El Bosque e Las Condes. Al termine trasferimento in aeroporto e imbarco per l’Italia.

 14° giorno, Italia

14° giorno, Italia

Arrivo in Italia.

 

Richiedi informazioni
A partire da 4580 €

QUANDO PARTIRE


2026
21
Febbraio
4500 €
31
Ottobre
4500 €

Singole
Periodi
Garantite
Sold Out
Speciale Capodanno
Speciale Natale
Speciale Pasqua


PRIMA DEL VIAGGIO


Guida al viaggio

PRIMA DEL VIAGGIO


Guida al viaggio

PRIMA DEL VIAGGIO


Guida al viaggio

Lo trovi anche in


Natura

Tipologia