L’India, chiamata in hindi «Bharat», è una repubblica federale («Unione Indiana») formata da 28 Stati e occupa due regioni geografiche ben distinte: l’Hindustan, che comprende il bacino del Gange e il deserto del Rajasthan (Thar), e il Deccan, una penisola triangolare che si estende al sud fino all’8° parallelo. All’India appartengono gli arcipelaghi delle Laccadive, delle Andamane e delle Nicobare.
Confini:
L’India confina a ovest con il Pakistan, al nord con il Pakistan, il Tibet (Cina), il Nepal, il Bhutan, e a est con la Cina, il Bangladesh e la Birmania.
Superficie:
La superficie dell’India è di 3.287.263 km² (dieci volte l’Italia).
Popolazione:
La popolazione è di circa 1,4 miliardi di abitanti e cresce ogni anno a un tasso elevato, sebbene in diminuzione. Gli Stati indiani hanno relativamente poca autonomia rispetto a quelli di altre unioni federali, come Stati Uniti e Canada. L’India ha mantenuto l’adesione al Commonwealth Britannico.
Dati del paese
CLIMA
Il clima dell'India è tropicale e subtropicale, con temperature estive che possono raggiungere i 48°C. La stagione monsonica, che interessa l'intero territorio indiano con diversa intensità, dura da maggio a settembre. Il clima varia, dai deserti aridi del Rajasthan agli altipiani freddi dell'Assam, presumibilmente il luogo più umido della Terra. Fondamentalmente, le stagioni sono tre: calda, umida e fredda. Il calore inizia a farsi sentire nelle pianure settentrionali verso febbraio e diventa insopportabile entro aprile. I monsoni si manifestano a maggio, portando umidità, brevi acquazzoni e violenti temporali. Le piogge monsoniche iniziano nei primi giorni di giugno nell’estremo sud e si estendono al nord, coprendo l'intero paese entro i primi di luglio. Sebbene il monsone non porti un effetto rinfrescante, è un sollievo, specialmente per gli agricoltori. Il monsone principale arriva da sudovest, ma la costa sudorientale è colpita da un monsone nordorientale, che porta pioggia dalla metà di ottobre fino alla fine di dicembre. Il principale monsone finisce verso ottobre e, a dicembre, nelle città dell'India settentrionale si registra un clima freddo e secco. Nel sud, dove non fa mai freddo, il clima è piacevole, con un tepore piuttosto che un caldo intenso. Da dicembre a gennaio, fitte nebbie possono causare l'annullamento dei voli sulla direttrice Delhi-Agra-Khajuraho-Varanasi-Kathmandu e viceversa, oltre alla chiusura totale dell’aeroporto di Delhi.
LINGUA
Hindi e inglese sono le lingue ufficiali, mentre sono utilizzate un totale di 23 lingue.
FUSO ORARIO
VALUTA
La valuta è la Rupia indiana (INR), e 1 Euro vale circa 72 Rupie Indiane. L'Euro è comunemente accettato nelle località principali, ma non in tutti i negozi. Inoltre, in molti alberghi gli extra si possono pagare solo in Rupie. Somme superiori a 5.000 dollari USA in contante e 10.000 dollari USA in travellers cheques devono essere dichiarate alle autorità doganali all’arrivo. Euro, Dollari e altre valute principali sono facilmente convertibili. Le carte di credito, preferibilmente del circuito VISA, sono accettate nelle grandi città. Le Rupie indiane non sono convertibili all’estero, e vige il divieto di esportazione di valuta dal Paese.
RELIGIONE
Le principali religioni sono: Induismo, Islam, Cristianesimo, Sikhismo, Buddismo, Giainismo, Zoroastrismo e altre confessioni minori.
DOCUMENTI NECESSARI
Per il visto, rimandiamo alla pagina specifica riguardante il visto.
TASSE AEROPORTUALI
Attualmente non è dovuta alcuna tassa d'imbarco internazionale.
SITUAZIONE SANITARIA
Le vaccinazioni non sono obbligatorie, ma sono consigliate quelle contro il colera e la profilassi antimalarica. È possibile contrarre dissenteria, quindi si consiglia di consultare il proprio medico curante riguardo ai medicinali da portare.
CULTURA
In India non esiste una "lingua indiana" unitaria, e per questo motivo l'inglese è ancora molto diffuso. 18 lingue sono ufficialmente riconosciute dalla costituzione, ma durante il censimento del 1991 sono state registrate oltre 1600 lingue e dialetti. L'arte indiana è principalmente religiosa, e per apprezzarla è utile conoscere le credenze del paese. Le forme artistiche più significative sono la danza, l'architettura e la scultura dei templi hindu, l'architettura militare e urbana dei moghul, le miniature dipinte e la musica indiana.
Il vegetarianismo non è una pratica esclusiva degli hindu, ma è più diffuso nel sud e nella comunità Gujarati. A nord, la cucina è più carnivora e influenzata dalle tradizioni Mughal, mentre a sud prevale la cucina vegetariana. Il 'curry' è un piatto di carne, pesce o verdure con spezie, e varia da regione a regione. Il 'vindaloo' è più piccante, mentre il 'korma' è uno stufato ricco e il 'dhal' è uno dei piatti più diffusi. In India, si mangia anche con le mani, evitando l'uso della mano sinistra.
AMBIENTE
La fauna indiana comprende leoni, tigri, leopardi, elefanti, rinoceronti, cervi, bufali selvatici, orsi, iene, sciacalli, cani selvatici indiani, scimmie come il reso, la scimmia dal berretto, l'entello, e numerosi rettili come cobra reali, pitoni e varani. La fauna avicola include pavoni, aquile e buceri.
CAMERE DOPPIE, USO TRIPLA
Le camere doppie, uso tripla, corrispondono a una camera doppia (a due letti o matrimoniale) con un letto aggiunto di dimensioni ridotte, spesso sconsigliato per un adulto.
TELEFONIA
La rete cellulare è attiva in India, e si possono fare o ricevere telefonate nelle principali città. Si consiglia di acquistare una SIM locale per una migliore copertura.
CONSIGLI UTILI
NOTA IMPORTANTE
Il divieto di sigarette elettroniche e simili prodotti è stato imposto recentemente, con pene severe anche per la prima violazione. Non portare sigarette elettroniche in India.
AMBASCIATA
Ambasciata d'Italia a NEW DELHI
50-E Chandra Gupta Marg, New Delhi - Chanakyapuri
Tel. 0091-11-26114355 | Fax: 0091-11-26873889
E-mail: ambasciata.newdelhi@esteri.it